Donazione+senza+pagare+le+tasse%3A+ecco+come+si+fa+e+quali+errori+evitare+%7C+Normativa+aggiornata
ilovetrading
/2023/07/15/donazione-senza-pagare-le-tasse-ecco-come-si-fa-e-quali-errori-evitare-normativa-aggiornata/amp/
Fisco

Donazione senza pagare le tasse: ecco come si fa e quali errori evitare | Normativa aggiornata

Per il Fisco la donazione è possibile senza pagare le tasse, ma solo in alcuni casi. Dipende se il regalo consiste in beni o in soldi e a chi si dona.

Bisogna dunque innanzitutto capire se il beneficiario della donazione è un parente stretto (succede spesso che un genitore doni dei soldi a un figlio) o un soggetto terzo (familiari meno stretti e amici). Poi bisogna considerare le motivazioni specifiche.

Donazione senza pagare le tasse: le regole – ilovetrading.it

Quando si parla di donazioni si intende quasi sempre un regalo in denaro, cioè il trasferimento di somme da un soggetto all’altro per spirito di liberalità. In teoria, qualsiasi spostamento di liquidi è soggetto a imposte.

Tutti i cosiddetti negozi basati su “spirito di liberalità”, cioè quelli attraverso cui soggetto arricchisce un altro disponendo di un proprio diritto (art. 769 c.c.), tanto per via diretta che indiretta, possono anche sussistere senza essere tassati.

Tutte le altre donazioni sono soggette a due imposte. La prima è la più nota: l’imposta sulle donazioni, per la quale sono previste varie franchigie e agevolazioni (nel caso in cui le parti siano parenti stretti). La seconda è l’imposta di registro, che si versa quando la donazione, fatta con atto notarile, viene registrata. Il caso si espreme tutte le volte che le donazioni sono di “non modico valore”.

Esistono comunque alcuni casi specifici in cui non si paga né l’una né l’altra imposta. La questione è semplice: ci sono donazioni soggette a esclusione d’imposta (per esempio le aliquote) e donazioni in cui si può evitare la registrazione anche quando è di “non modico valore”. L’imposta sulle donazioni ha una aliquota e delle franchigie che variano in relazione ai rapporti di parentela tra le parti.

Per l’ordinamento odierno, in caso di donazione di soldi a un familiare, fino a un milione di euro, non si paga l’imposta di donazione. E tale regola vale anche in caso di donazioni plurime nel tempo.

Come fare una donazione senza pagare le tasse?

Si considera “di non modico valore” una somma che impoverisce in modo considerevole il donante e non arricchisce troppo il donatario. Per tale motivo il criterio di valutazione non è mai fisso: varia a seconda delle condizioni economiche dei due.

Come donare soldi senza pagare tasse? – ilovetrading.it

Per le donazioni tra coniugi, parti dell’unione civile e parenti in linea retta (genitori, figli, nonni, nipoti), l’imposta è del 4%, ma si applica solo al valore della donazione che eccede un milione di euro. Quindi, tutte le donazioni sotto il milione (che diventa franchigia) non sono tassate.

Per le donazioni tra fratelli e sorelle, l’imposta è del 6% e si applica al valore che eccede 100.000 euro. Dunque, al di sotto della franchigia espressa non c’è tassazione. Poi
per le donazioni fatte ad altri parenti fino al quarto grado (affini in linea retta e affini in linea collaterale fino al terzo grado) l’imposta è del 6% e non sono previste franchigie. Per amici e altri soggetti terzi non c’è franchigia e ogni donazione è tassata all’8%.

Se però il donatario è una persona portatrice di handicap grave, si applica una franchigia di 1.500.000 euro mentre l’aliquota è pari al 4%, 6% o 8% a seconda della parentela.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa