Il+datore+di+lavoro+deve+proteggerti+dal+caldo%3A+ecco+i+tuoi+diritti+e+come+farli+rispettare
ilovetrading
/2023/07/15/il-datore-di-lavoro-deve-proteggerti-dal-caldo-ecco-i-tuoi-diritti-e-come-farli-rispettare/amp/
Lavoro

Il datore di lavoro deve proteggerti dal caldo: ecco i tuoi diritti e come farli rispettare

Lavorare quando le temperature sono troppo alte non sempre è possibile. Ecco perché il datore di lavoro de ve proteggerti dal caldo

Il caldo afoso di queste settimane sta mettendo in difficoltà moltissimi italiani. Uscire di casa nelle ore più calde della giornata è impossibile e anche la notte sta diventando difficile riuscire a dormire.

Il datore di lavoro deve proteggere i propri dipendenti dal caldo – Ilovetrading

Ma se a volte la soluzione per molti che sono in casa è quello di accendere il condizionatore o di cercare refrigerio in zone d’ombra o più fresche, per tantissimi lavoratori le temperature esagerate possono diventare un vero problema. Ragion per cui il datore di lavoro deve proteggerti dal caldo e tutelarti anche in questi casi, ma non sempre si conoscono i propri diritti. Ecco, quindi, a cosa puoi appellarti quando sei al lavoro e il caldo non concede tregua.

Il datore di lavoro deve proteggerti dal caldo

La legge italiana stabilisce che il datore di lavoro è obbligato ad assicurare ai suoi dipendenti condizioni di lavoro appropriate e idonee. Questo vuol dire che, durante l’orario di lavoro il dipendente deve essere messo nelle condizioni di poter lavorare, senza subire i danni degli agenti esterni. Purtroppo, molte volte il lavoratore non è a conoscenza di questi diritti e lascia correre anche situazioni al limite del legale.

Ecco in quali casi puoi andare via dal luogo di lavoro -Ilovetrading

Nelle giornate di grande caldo, infatti, il lavoratore ha il diritto di poter lavorare in condizioni ambientali adatte alla propria mansione. In questi casi non è previsto il diritto di avere pause più lunghe o permessi nelle giornate di lavoro estivo, ma il lavoratore ha comunque il diritto di chiedere un permesso se il caldo eccessivo dipende dal luogo di lavoro. Nello specifico, il dipendente può andare via se l’innalzamento delle temperature sul luogo di lavoro è dovuto a malfunzionamenti di strumenti e apparecchiature presenti, oppure se vi sono eventi atmosferici di rilevanza eccezionale.

Nel caso di gran caldo dovuto a temperature estreme, infatti, è possibile smettere di lavorare. In questo caso il datore di lavoro potrà ricorrere alla Cassa Integrazione Ordinaria. L’Inps infatti stabilisce che i lavoratori possono bloccare le loro attività nel caso di temperature superiori a 30 gradi e se queste impediscono le attività lavorative. Possono lasciare il luogo di lavoro se l’attività si svolge in luoghi non protetti dal sole o se la mansione prevede l’utilizzo di strumenti incompatibili con il calore eccessivo. Proprio per questo è importante conoscere i propri diritti e pensare anche alla propria salute, soprattutto in momenti di grande difficoltà come il grande caldo potrebbe rappresentare.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa