Le+citt%C3%A0+italiane+dove+si+lavora+meglio%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+una+classifica%3A+nessuna+sorpresa+%28purtroppo%29
ilovetrading
/2023/07/15/le-citta-italiane-dove-si-lavora-meglio-ce-una-classifica-nessuna-sorpresa-purtroppo/amp/
Lavoro

Le città italiane dove si lavora meglio, c’è una classifica: nessuna sorpresa (purtroppo)

Il divario nord e sud si fa sentire, parlano i dati sulle città italiane in cui le condizioni lavorative sono migliori

Nonostante l’Italia stia puntando molto a uno sviluppo digitale, purtroppo la situazione lavorativa della nostra penisola è ancora molto imbarazzante. I prezzi si alzano, la BCE aumenta i tassi d’interesse, tutto costa e gli stipendi rimangono statici. Una grande fetta di italiani (circa il 30%) ha uno stipendio inferiore di 900 euro al mese, ma un single per avere un monolocale spende anche oltre i 500 euro al mese di affitto.

Le città migliori in Italia per lavorare – ilovetrading.it

La società italiana vive ormai una frattura: i giovani sottopagati, ma i padri di famiglia in difficoltà per aiutare i figli fino a tarda età, gli affitti e le bollette alle stelle e e tante, troppe, ore di lavoro. La situazione diventa ancora più problematica al sud, è come se la penisola fosse divisa a metà: da Roma in giù tutti i problemi vengono amplificati, il primato ce l’ha la Puglia, che dalle ultime statistiche ha tutte le città nel gruppo delle città in fascia rossa, ovvero dove le condizioni lavorative sono insostenibili.

Il rapporto realizzato dalla Fondazione Aidp, con la collaborazione di Isfort e la supervisione di Nadio Delai, presidente del comitato scientifico di Aidp, spiega in quali città in Italia la condizione del lavoro è buona, sufficiente o insufficiente.

Cosa racconta il rapporto sul lavoro in Italia: dati che purtroppo conoscevamo già che spaccano la penisola in due

Il rapporto viene diviso in tre fasce e i 110 capoluoghi di provincia sono stati inseriti nelle varie fasce in base a valori ben specifici. Milano, Trieste, Padova, Siena, Cremona, Bolzano, Trento, Treviso, Modena, Monza, Brescia, Pavia, Pisa, Firenze, Bologna, Lodi, Parma, Prato, Macerata, Torino, Venezia, Ravenna, Piacenza, Roma, Lucca, sono alcune delle città migliori in cui trovare lavoro. Subito dopo c’è una fascia intermedia dove ci sono città con poche concentrazioni di aziende ma che godono comunque di situazioni favorevoli ed infine la fascia rossa, ovvero le zone peggiori.

Le città migliori in Italia per lavorare: tutte al nord – ilovetrading.it

Purtroppo il rapporto racconta una realtà che già conosciamo bene: tutto il sud, o comunque gran parte di quelle zone, rientra in fascia rossa. Brindisi, Frosinone, Taranto, Palermo, Ragusa, Caserta, Campobasso, Chieti,  Cosenza, Benevento, Siracusa, Agrigento, Reggio Calabria, Isernia, Salerno, Catania, Avellino, Messina, Trapani, Foggia, Napoli ne sono solo un esempio, che vanno dalla Campania in giù.

Per tracciare il bilancio su come si lavora nelle varie città sono stati presi in esame alcuni parametri, a cui successivamente sono state date delle valutazioni. Tra cui i redditi e il relativo costo della vita, i servizi di cittadinanza, l’offerta formativa, ma anche cultura e tempo libero, sicurezza sul lavoro, criminalità, diritti e pari opportunità etc… Insomma i parametri molto accurati hanno raccontato un’Italia che purtroppo non è nuova e che a quanto pare non è ancora destinata a cambiare.

Claudia Manildo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa