Pirateria%2C+passa+la+legge+contro+il+%26%238220%3Bpezzotto%26%238221%3B%2C+cosa+accade+a+chi+viene+beccato%3A+multe+salatissime
ilovetrading
/2023/07/15/pirateria-passa-la-legge-contro-il-pezzotto-cosa-accade-a-chi-viene-beccato-multe-salatissime/amp/
Calcio

Pirateria, passa la legge contro il “pezzotto”, cosa accade a chi viene beccato: multe salatissime

Il “Pezzotto” avrà vita breve: il Governo approva un Decreto Legge per tutelare le aziende che trasmettono la Serie A (e non solo).

Per i pochi che non lo sapessero, con il termine “pezzotto” si intende un sistema che aggira le restrizioni per i non abbonati e permette di usufruire gratuitamente di tutti i contenuti audiovisivi diffusi da aziende che, normalmente, permetto l’accesso a tali contenuti solo a pagamento.

Multe salatissime e chiusura di siti tra le misure del governo – ilovetrading.it

Com’è facile intuire, il sistema del pezzotto viene utilizzato prevalentemente dai tifosi che vogliono vedere le partite di Serie A senza pagare l’abbonamento a Dazn. La dimensione del problema, cioè la diffusione del “pezzotto” è davvero significativa, tanto significativa da provocare ogni anno ingenti perdite economiche alle aziende che posseggono i diritti di trasmissione delle partite di calcio. Proprio per questo motivo, a tutela delle aziende, è sceso in campo il Governo introducendo regole estremamente rigide e multe salatissime per chi diffonde illegalmente contenuti e per chi ne usufruisce.

Chiusura dei siti internet e multe da migliaia di Euro

Per fermare chi utilizza il “pezzotto” e chi provvede a diffondere illegalmente contenuti esclusivi sono state messe a punto due strategie, una strettamente tecnica e una di tipo economica.

Il servizio potrà essere interrotto in qualunque momento – ilovetrading.it

Partiamo da quest’ultima: a seguito dell’unanime approvazione da parte del Senato del disegno di legge 621, coloro che saranno trovati colpevoli di diffondere illegalmente contenuti audiovisivi esclusivi saranno tenuti a pagare multe che andranno da 2.000 ai 15.000 Euro. 

Nel mirino del governo non ci saranno soltanto coloro che diffondono le immagini delle partite di calcio, ma anche coloro che registrano un film o una serie televisiva per poi diffonderli in maniera illegale attraverso i cosiddetti siti pirata.Nei casi più gravi la pena può comprendere anche dai 6 mesi ai 3 anni di carcere.

Dal lato tecnico invece il governo ha conferito pieni poteri ai provider dei servizi internet (quindi Tim, Vodafone, Fastweb, Wind 3 eccetera): nel momento in cui l’autorità Agcom dovesse individuare e segnalare un dominio o un indirizzo IP da cui si diffondono illegalmente contenuti, il provider sarà tenuto a bloccare l’accesso degli utenti al sito in questione.

La novità più significativa sta nel fatto che un sito potrebbe essere “messo off line” nel giro di 30 minuti dopo la segnalazione dell’Agcom, quindi letteralmente in tempo reale e senza la necessità di giustificazioni, spiegazioni o semplici comunicazioni da parte dell’autorità.

Olga Luce

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa