Cosa+succede+se+non+paghi+una+rata+del+mutuo%3A+i+possibili+risvolti
ilovetrading
/2023/07/16/cosa-succede-se-non-paghi-una-rata-del-mutuo-i-possibili-risvolti/amp/
Economia

Cosa succede se non paghi una rata del mutuo: i possibili risvolti

In tempi di carovita come quelli attuali, capita a molti di saltare una rata del mutuo. Ma quali sono le conseguenze? 

Sono migliaia le famiglie in Italia che fanno sempre più fatica ad arrivare a fine mese. In tanti non riescono più a pagare con regolarità le rate del mutuo. Ma cosa succede se si salta anche una sola rata? In questo articolo vi spieghiamo cosa dice la vigente normativa in materia.

Cosa succede se non arrivi a pagare una rata del mutuo? – Ilovetrading.it

Non è il periodo migliore per accendere un mutuo a meno di non avere uno stipendio decisamente superiore alla media e solide garanzie da fornire alle banche. Gli istituti di credito concedono sempre meno finanziamenti e, quando li concedono, si tratta solitamente di mutui a tasso variabile: i meno vantaggiosi al momento. Chi ha sottoscritto lo scorso anno un mutuo a tasso variabile, rispetto a gennaio 2022, si trova oggi a dover pagare una rata più alta di quasi 300 euro in media. Trecento euro su uno stipendio medio non sono pochi. La naturale conseguenza è che un numero crescente di persone e di famiglie non riescono più a pagare con regolarità le rate del mutuo.

Mutuo: ecco tutta la verità

Come visto, nell’ultimo anno e mezzo, le rate dei mutui hanno subito rialzi importanti a causa degli aumenti dei tassi di interesse voluti dalla Banca Centrale europea. Dunque è un problema comune a molte famiglie quello di non riuscire più a pagare regolarmente. Vediamo cosa accade se si salta una rata del mutuo.

Cosa succede se si salta una rata del mutuo/ Ilovetrading.it

Partiamo con il dire che se la rata viene pagata con un ritardo inferiore ai 30 giorni, non succede assolutamente nulla. Se, invece, il pagamento avviene con un ritardo superiore ai 30 giorni, a quel punto scattano gli interessi di mora. Fin qui nulla di particolarmente grave, insomma.

Ben diversa la situazione di chi paga abitualmente in ritardo o di chi, addirittura, salta una o più rate del mutuo. In questo caso la banca può procedere alla segnalazione presso la Centrale Rischi Finanziari e alla risoluzione del contratto per inadempimento. Attenzione: basta anche solo il mancato pagamento di una rata oltre 180 giorni la scadenza prevista dal contratto.

Una volta che una persona viene segnalata alla Centrale dei Rischi, verrà iscritta negli elenchi dei cattivi pagatori e in futuro avrà enormi difficoltà a ricevere altri finanziamenti. Inoltre potrebbe essere soggetta a maggiori strette da parte dell’Agenzia delle Entrate. Se il debitore continua a non pagare le rate del mutuo, la banca procederà con la risoluzione del contratto. L’istituto di credito, solitamente,  concede al debitore 15 giorni per restituire il debito residuo ed estinguere per intero il mutuo.

Se, in questo arco temporale, una persona non paga la cifra dovuta allora si procede con il recupero coatto del credito, attraverso varie procedure esecutive tra cui il pignoramento. Qualora il pignoramento dell’immobile non fosse sufficiente a saldare tutto il debito compresi gli interessi, allora la banca potrà anche decidere di pignorare lo stipendio o la pensione o un conto corrente.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa