Irregolarità formali sulle cartelle esattoriali da mettere a posto col Fisco? Nessun problema: ecco quale puoi sanare pagando solo 200 euro.
La Legge di Bilancio 2023 prevede una tregua fiscale, e una delle sue misure è passata inosservata. Trattasi della regolarizzazione degli errori prevista dal comma 166 legge 197/2022. Mentre generalmente le sanatorie trattano la rottamazione delle cartelle esattoriali, la tregua fiscale del governo Meloni permette anche di sanare i debiti col Fisco. Questo è in misura minore rispetto allo stralcio delle cartelle, ma resta molto importante visto che permette di sanare le irregolarità.
Questa misura permette di sanare le irregolarità formali commesse entro il 31 ottobre 2022 ed è semplice da usare: basta pagare in due rate annuali l’importo previsto.
La sanatoria in questione si occupa di infrazioni e inadempimenti formali che si può pagare in due rate da 200 euro o in una rata unica da 400 euro entro il 31 ottobre 2023. Non è necessario fare alcuna dichiarazione, basta versare la cifra entro i termini previsti e nel modo corretto. Le irregolarità includono i versamenti omessi, e pagando la cifra si evitano reati penali per pagamenti omessi.
Bisogna prima di tutto chiarire cosa sono le irregolarità formali. Sono le violazioni per cui sono previste sanzioni e non pregiudicano l’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria. Esempi sono:
Ci sono, però, delle eccezioni – irregolarità che non possiamo pagare con la sanatoria di 200 euro, perché incidono su imponibile, imposta o tributo che si deve pagare. Si tratta dei seguenti casi:
Escluse queste eccezioni, le regole di sopra sono applicabili a tutte le irregolarità formali citate. Ricordate che il limite è il 31 ottobre 2023.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…