Cartelle+esattoriali%3A+chi+pu%C3%B2+%26%238216%3Bsotterrare%26%238217%3B+tutto+pagando+solo+200+euro
ilovetrading
/2023/07/17/cartelle-esattoriali-chi-puo-sotterrare-tutto-pagando-solo-200-euro/amp/
Fisco

Cartelle esattoriali: chi può ‘sotterrare’ tutto pagando solo 200 euro

Irregolarità formali sulle cartelle esattoriali da mettere a posto col Fisco? Nessun problema: ecco quale puoi sanare pagando solo 200 euro.

La Legge di Bilancio 2023 prevede una tregua fiscale, e una delle sue misure è passata inosservata. Trattasi della regolarizzazione degli errori prevista dal comma 166 legge 197/2022. Mentre generalmente le sanatorie trattano la rottamazione delle cartelle esattoriali, la tregua fiscale del governo Meloni permette anche di sanare i debiti col Fisco. Questo è in misura minore rispetto allo stralcio delle cartelle, ma resta molto importante visto che permette di sanare le irregolarità.

 

Sarà possibile saldare irregolarità pagando solo 200 euro – ILoveTrading

Questa misura permette di sanare le irregolarità formali commesse entro il 31 ottobre 2022 ed è semplice da usare: basta pagare in due rate annuali l’importo previsto.

La sanatoria in questione si occupa di infrazioni e inadempimenti formali che si può pagare in due rate da 200 euro o in una rata unica da 400 euro entro il 31 ottobre 2023. Non è necessario fare alcuna dichiarazione, basta versare la cifra entro i termini previsti e nel modo corretto. Le irregolarità includono i versamenti omessi, e pagando la cifra si evitano reati penali per pagamenti omessi.

Irregolarità formali: come sanarle

Bisogna prima di tutto chiarire cosa sono le irregolarità formali. Sono le violazioni per cui sono previste sanzioni e non pregiudicano l’attività di controllo dell’amministrazione finanziaria. Esempi sono:

  • Dichiarazione annuale non conforme;
  • Indicazione dei dati del contribuente errata o non completa;
  • Presentazione delle liquidazioni dell’Iva omessa o sbagliata;
  • Presentazione degli elenchi Intrastat omessa o irregolare;
  • Conservazione delle scritture contabili irregolare se la violazione non ha effetti sulle imposte;
  • Omessa restituzione, incompletezza o non veridicità dei questionari;
  • Irregolarità su inizio, variazione e cessazione di attività riguardo l’Iva.
Ecco quali sono le irregolarità formali e quando si può sanarle – ILoveTrading

Ci sono, però, delle eccezioni – irregolarità che non possiamo pagare con la sanatoria di 200 euro, perché incidono su imponibile, imposta o tributo che si deve pagare. Si tratta dei seguenti casi:

  • Atti di contestazione delle sanzioni nell’ambito della procedura di collaborazione volontaria;
  • Atti relativi ad attività finanziare e patrimoni costituite o detenute all’estero;
  • Violazione di norme tributarie che non competono all’Agenzia delle Entrate;
  • Comunicazioni all’Enea per detrazioni relative a spese di riqualificazione energetica degli edifici;
  • Pagamenti tardivi o omessi;
  • Violazioni relative alla compilazione del quadro Rw;
  • Violazione relative alla compilazione di Ivie e Ivafe;
  • “Violazioni sostanziali”, qualunque esse siano.

Escluse queste eccezioni, le regole di sopra sono applicabili a tutte le irregolarità formali citate. Ricordate che il limite è il 31 ottobre 2023.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa