Si+pu%C3%B2+cambiare+sostituto+di+imposta+nel+730+gi%C3%A0+inviato%3F+La+risposta+non+lascia+dubbi
ilovetrading
/2023/07/17/si-puo-cambiare-sostituto-di-imposta-nel-730-gia-inviato-la-risposta-non-lascia-dubbi/amp/
Fisco

Si può cambiare sostituto di imposta nel 730 già inviato? La risposta non lascia dubbi

In molti si domandano se dopo l’invio della dichiarazione dei redditi si possa correggere e modificare il sostituto d’imposta. Cosa prevede la legge.

Sarà sicuramente successo a tanti di rendersi conto, solo dopo aver inviato la dichiarazione dei redditi di aver commesso un errore ovvero di aver indicato in modo erroneo il sostituto d’imposta. Da qui una domanda che in molti si pongono, ovvero se sia possibile modificarlo anche nel caso di 730 già inviato.

È possibile sostituire il sostituto d’imposta se la dichiarazione dei redditi è già stata inviata? (ilovetrading.it / fonte ansa)

I motivi dell’errore possono essere riconducibili al fatto che abbiamo ad esempio inserito il sostituto d’imposta precedente, magari perché suggerito in automatico dalla precompilata, ma nel frattempo il datore di lavoro è cambiato. Questo errore può rappresentare un grosso problema dal momento che non avendo più una busta paga con il datore di lavoro precedente, egli non potrà saldare il rimborso spettante.

Sostituto d’imposta sbagliato nel 730 già inviato: come fare?

Se il contribuente non si rende conto di aver commesso questo errore riceverà un avviso direttamente dall’Agenzia delle Entrate, che lo informerà di un ‘diniego’ da parte del sostituto d’imposta indicato sulla dichiarazione dei redditi. Comunicazione che arriva in virtù del fatto che, a parte in specifiche situazioni, il datore di lavoro deve obbligatoriamente versare il rimborso in busta paga.

Sostituto d’imposta: il metodo per correggere l’errore sul 730 (ilovetrading.it / fonte ansa)

Può rifiutarsi di farlo solo nel caso in cui il contribuente pur avendolo indicato come sostituto d’imposta abbia commesso un errore non avendo mai avuto con lui un rapporto di lavoro. Oppure qualora il rapporto di lavoro con il contribuente sia venuto a cessare prima dell’avvio della presentazione della dichiarazione dei redditi. Ebbene per il contribuente c’è una buona notizia: non sarà tenuto a rifare da zero la dichiarazione dei redditi e avrà due possibilità per sistemare l’errore.

Le anticipiamo specificando che il sostituto d’imposta ha cinque giorni dalla ricezione del modello 730 per rifiutarsi di prendere le operazioni di conguaglio in carico: ne seguirà una mail inviata al contribuente che gli segnalerà l’errore legato all’indicazione del sostituto d’imposta. Qualora il 730 risulti a debito e si debbano versare le tasse si potrà utilizzare il modello F24 per effettuare i pagamenti.

Il 730 integrativo per risolvere l’errore

Qualora invece emerga un credito bisognerà provvedere alla compilazione del cosiddetto 730 integrativo di tipo 2: questo modello permette infatti di modificare unicamente il sostituto d’imposta mentre gli altri dati contenuti nella dichiarazione dei redditi rimarranno invariati. Sarà possibile procedere autonomamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il 10 novembre.

Nel caso in cui non si abbia un sostituto d’imposta, bisognerà barrare l’apposita casella che conferma l’assenza di un sostituto d’imposta, indicando dunque un codice Iban per poter ottenere l’accredito. Dopo il 10 novembre si potrà correggere l’errore solo presentando un modello Redditi Pf.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa