Invalidit%C3%A0+al+35%25%3A+ecco+i+soldi+e+gli+aiuti+previsti+dalla+legge+attuale+%7C+Cosa+puoi+avere
ilovetrading
/2023/07/18/invalidita-al-35-ecco-i-soldi-e-gli-aiuti-previsti-dalla-legge-attuale-cosa-puoi-avere/amp/
Bonus

Invalidità al 35%: ecco i soldi e gli aiuti previsti dalla legge attuale | Cosa puoi avere

A cosa hanno diritto le persone con una percentuale del 35% di invalidità civile? Ci sono aiuti economici, esenzioni fiscali e benefit lavorativi?

L’invalido al 35% rientra nella categorie di persone che godono dello status d’invalido civile. Tale status è infatti riconosciuto solo a partire da una percentuale di riduzione della capacità lavorativa superiore al 33%. Ciò non vuol dire, però, che con questa percentuale di invalidità non abbia diritto a molti benefici.

Invalidi al 35%: diritti, esenzioni e pensione – ilovetrading.it

La norma è precisa: a seconda del grado di invalidità riconosciuto, e dunque proporzionalmente, lo Stato offre benefici sanitari, fiscali e lavorativi. Sintetizzando in maniera estrema il rapporto tra la percentuale di invalidità e i benefici ottenibili si nota subito che fino al 33% non si gode di nessun riconoscimento.

Solo dal 46% in poi arrivano i primi importanti benefici, come l’iscrizione nelle liste speciali dei Centri per l’Impiego per l’assunzione agevolata. Riguardo ai diritti base e alle esenzioni, i benefici cominciano invece a palesarsi quando l’invalidità civile supera il 40%.

Invalidità al 35%: bonus, diritti, concessioni ed esenzioni

Riguardo ai permessi sul lavoro e alla possibilità di richiedere una pensione anticipata, l’invalidità al 35% non offre molto. I lavoratori dipendenti possono infatti richiedere la pensione di vecchiaia anticipata solo se è riconosciuto dall’INPS un requisito di invalidità non inferiore all’80%. Unitamente a una età anagrafica pari a cinquantasei anni per le donne e sessantuno per gli uomini (con vent’anni di contributi).

Disabilità al 35%: gli aiuti riconosciuti dallo Stato – ilovetrading.it

A livello economico, non ci sono aiuti. Non sono infatti previste prestazioni economiche con una percentuale di invalidità al 35%. Per quanto riguarda la sfera sanitaria, invece, il 35% di invalidità dà diritto alla concessione gratuita di ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale.

Tale concessione di ausili e protesi è però subordinata alle patologie indicate nel verbale di invalidità. Inoltre, sempre relativamente, è anche prevista l’esenzione parziale del pagamento del ticket sanitario. Relativamente, perché l’esenzione parziale è applicabile solo per le prestazioni sanitarie correlate alla patologia invalidante. E solo per categorie specifiche di persone invalide (invalidi di guerra militare e invalidi per servizio) o altre categorie.

Dal punto di vista lavorativo, come anticipato, non ci sono aiuti o benefici. L’invalido al 35% non rientra nelle categorie protette. Dunque non può godere di permessi, di partecipazione agevolata ai concorsi pubblici e altri benefit, a meno che non si appartenga a specifiche categorie di persone invalide o altre categorie specificate.

Quali? Gli invalidi del lavoro, con un grado di invalidità, accertato dall’INAIL, superiore al 33 per cento. Oppute le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio. E, infine, le vittime del terrorismo, coniugi e orfani di coloro che sono deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero per l’aggravarsi dell’invalidità derivante da tali cause.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa