Mutuo%2C+l%E2%80%99avete+chiesto+con+un+genitore+come+garante%3F+Ecco+cosa+state+rischiando
ilovetrading
/2023/07/18/mutuo-lavete-chiesto-con-un-genitore-come-garante-ecco-cosa-state-rischiando/amp/
Economia

Mutuo, l’avete chiesto con un genitore come garante? Ecco cosa state rischiando

Cosa si rischia a chiedere un mutuo mettendo un genitore come garante? Ecco cosa potrebbe accadere. Vediamolo insieme.

Chiedere un mutuo è molto difficile per chi ha un reddito basso per il quale la Banca non si convince ad erogarlo. Però ci sono casi dove due sono le soluzioni: il mutuo co-intestato o con la figura del garante. Il garante è una persona con possibilità economiche verificate che, in caso il mutuatario non fosse più in grado di assolvere al suo impegno nel pagare il mutuo, si impegna a farsene carico. La persona designata può essere un amico, un familiare, un collega o chiunque conosciate e abbia le possibilità e la voglia di aiutarvi.

Garante mutuo- Ilovetrading.it

Quando si chiede un mutuo ad un Istituto di credito e pur essendo solvibili non bastiamo a dare fiducia, la Banca può richiederci un garante. Privatamente noi contattiamo la persona disposta ad aiutarci che dovrà presentarsi in Banca e dimostrare di essere affidabile economicamente e di conseguenza ad impegnarsi, firmando un contratto detto fideiussione. La persona che ci farà da garante non deve avere più di 75 anni e potrebbe essere garante di più di un debito.

Cosa succede nel caso in cui il mutuatario non paga

Nell’apporre la firma come garante, la persona sa a che rischi va incontro nel momento in cui il mutuatario non potesse pagare?

Mutuo- Ilovetrading.it

Se il mutuatario non dovesse pagare una rata del mutuo, al garante dovrebbe arrivare una raccomandata con lettera di messa in mora. Nella fideiussione, deve essere riportato se la Banca, in caso di morosità, si rivolge prima al mutuatario o ad entrambi nello stesso momento.
La Banca quindi potrebbe:

  • Iniziare con il pignoramento del mutuatario e in caso andasse male, rivolgersi al garante;
  • La Banca può attuare la “fideiussione semplice” e quindi dopo che non si è proceduto al pagamento da parte del mutuatario, pignorare immediatamente i beni del garante.

La fideiussione dura fino a che il debito che ha contratto il mutuatario non è stato estinto oppure finché il mutuo non è annullato. Se nella fideiussione non è segnata la data di scadenza, il fideiussore ha la facoltà di uscirne con più velocità e flessibilità.

Il garante deve attendere il pignoramento dei beni entro un termine ben preciso:

  • Il tempo massimo è di 6 mesi;
  • Se il garante ha messo un limite al ruolo di garanzia alla fine del debito: 2 mesi;
  • Sono possibili altri termini che devono essere segnalati sulla fideiussione stessa.

La persona che si propone garante in un mutuo, potrebbe rischiare di:

  • Pagare al posto del mutuatario, una rata del mutuo per evitare il pignoramento;
  • Ricevere raccomandata con avviso di pignoramento;
  • Pignoramento dello stipendio;
  • Pignoramento del conto Bancario
  • Pignoramento beni immobili.

Dal momento che i rischi sono molto alti, è meglio per il garante, controllare che il mutuatario sia persona sincera e di fiducia e che paghi con regolarità le rate del mutuo.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa