Prestito+per+vacanze+o+cure+mediche%3A+se+non+stai+attento+a+queste+clausole+finisci+nei+guai
ilovetrading
/2023/07/18/prestito-per-vacanze-o-cure-mediche-se-non-stai-attento-a-queste-clausole-finisci-nei-guai/amp/
Economia

Prestito per vacanze o cure mediche: se non stai attento a queste clausole finisci nei guai

Quali condizioni si applicano a chi chiede un prestito per vacanze o per cure mediche? Ecco a cosa fare attenzione.

È sempre importante controllare attentamente clausole e condizioni quando si stipula un prestito, che sia per cure mediche o per vacanze, o si rischia di incappare in brutte sorprese. Ecco cosa dover tenere d’occhio per queste due categorie specifiche quando si prende un prestito.

Fate attenzioni alle condizioni quando fate un prestito per vacanze o per cure mediche – ILoveTrading

Partiamo con i prestiti per le vacanze, rilevante nel periodo attuale dove moltissimi italiano stanno chiedendo prestiti per andare in vacanza. Questi possono essere richiesti direttamente dalle agenzie di viaggio convenzionate con una finanziaria, o in alternativa da normali istituti di credito. Si può finanziare fino al 100% del viaggio e del soggiorno. Per presentare richiesta bisogna definire chiaramente la cifra necessaria e poi la combinazione di durata del prestito e rata del mutuo in base alle esigenze.

Una volta definito il piano è fondamentale controllare condizioni e clausole, con particolare attenzione a TAN e TAEG, che sono quelli che definiranno il costo finale da rimborsare con relative condizioni, come quello che succede al mancato pagamento della rata. Considerate sempre i seguenti parametri con la massima attenzione:

  • Importo del prestito richiesto;
  • TAN, ovvero il tasso d’interesse;
  • TAEG, cioè il Tasso Annuo Effettivo Globale, che rappresenta il tasso d’interesse incluse spese di istruttoria, commissioni d’incasso, assicurazioni obbligatorie e così via;
  • Presenza di penali in casi di estinzione anticipata del prestito.

Prestito medicinale: clausole a cui fare attenzione

Bisogna fare attenzione anche in caso si prenda un prestito per cure mediche, che hanno altre clausole a cui stare molto attenti. Purtroppo le cure mediche sono necessità di primo grado e capita di dover prendere un prestito per avere i soldi a disposizione necessari per la cura. Questo prestito può essere richiesto per diversi tipi di cure mediche, come ad esempio spese dentistiche, check up in cliniche private, interventi chirurgici od odontoiatrici, percorsi fisioterapici o anche trattamenti di bellezza e chirurgia estetica. I prestiti in questione coprono direttamente le cure per cui si può chiedere liquidità, ma si possono anche richiedere somme aggiuntive, come per esempio quelle per sostenere spese di trasferimento in altre città o per soggiornare in strutture alberghiere necessarie alla terapia.

Ecco a quali clausole fare attenzione quando si chiede un prestito medicinale – ILoveTrading

Ecco le clausole da controllare quando si chiede un prestito per cure mediche:

  • TAN, che indica il tasso d’interesse puro;
  • TAEG, che include tutte le spese relativo al prestito;
  • Coperture assicurative, che vengono spesso abbinate obbligatoriamente al prestito ma non è obbligatorio accettare;
  • Penali per estinzione anticipata del prestito;
  • Rischio di sovra indebitamento – le rate da pagare in un mese non devo mai superare un terzo delle entrate mensili, pena rischio di non riuscire a pagare le rate in caso di spese impreviste;
  • Condizioni di recesso.

I prestiti per le cure mediche possono essere erogati da finanziare con una convenzione, come banche o finanziarie.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa