Bolletta+azzerata+grazie+ai+pannelli+solari+usati+%7C+Paghi+pochissimo+e+poi+zero
ilovetrading
/2023/07/19/bolletta-azzerata-grazie-ai-pannelli-solari-usati-paghi-pochissimo-e-poi-zero/amp/
Consumi

Bolletta azzerata grazie ai pannelli solari usati | Paghi pochissimo e poi zero

Con l’uso dei pannelli solari la bolletta è azzerata. Scopri come usufruire degli incentivi statali ancora disponibili.

I pannelli solari sono degli impianti che producono energia elettrica a partire da quella solare. Si tratta di un sistema green che permette di muovere i primi passi verso l’indipendenza energetica.

Bolletta azzerata – Ilovetrading.it

Negli ultimi anni è cresciuto rapidamente il numero di famiglie e privati che hanno deciso di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa. In questo modo, molte persone riescono a ridurre notevolmente l’impatto economico relativo ai consumi energetici.

Anche se per realizzare questo “sogno” è necessario sostenere un investimento inziale che, grazie agli incentivi statali ancora disponibili, si riduce ad un piccolo esborso per un grande risultato. Ora, in Italia, è arrivata una nuova azienda che dà vita ai vecchi pannelli solari, operando una vera e propria rigenerazione.

Scopriamo quali sono gli incentivi ancora disponibili e diamo un’occhiata all’attività svolta da quest’azienda torinese.

Bolletta azzerata con i pannelli solari: quali gli incentivi da sfruttare

Per l’installazione di un impianto fotovoltaico è possibile usufruire di diversi incentivi che permettono di ottenere detrazioni Irpef di tutto rispetto. Gli incentivi statali sono attivi anche per il 2023 e prevedono diverse aliquote di detrazione fiscale.

Pannelli fotovoltaici: adesso c’è l’opportunità di rigenerare quelli usati – Ilovetrading.it

Con il bonus casa è possibile ottenere il 50% del rimborso della spesa sostenuta entro il 31 dicembre 2024. In questo modo, è possibile installare un impianto fotovoltaico sul tetto, sul balcone o sulla facciata della propria abitazione residenziale godendo del suddetto beneficio fiscale.

In alternativa, è possibile installare impianti rinnovabili usufruendo della Superbonus 110%. Ad oggi, quest’opportunità è attiva solo per interventi di ristrutturazione e riqualificazione edilizia eseguiti sulle villette ed è sfruttabile fino al 30 settembre 2023. Successivamente, l’aliquota sarà ridotta al 90%.

L’azienda che rigenera i pannelli solari: arriva la COESA

La COESA è un’azienda Torinese che si occupa di certificazioni dell’efficienza energetica dei pannelli solari usati. Grazie all’intervento di questa azienda è possibile recuperare e riciclare i pannelli fotovoltaici esistenti nel 80% dei casi. Tuttavia, la Energy Service Company di Torino ha deciso di realizzare un proprio e-commerce per la compravendita di fotovoltaico usato e di seconda mano.

Si tratta di un’attività già diffusa tra privati, non priva di rischi. L’azienda torinese ha creato una sorta di Marketplace per il fotovoltaico di seconda mano dopo averlo controllato e certificato. Si tratta di una grande opportunità che permette di azzerare la bolletta risparmiando sull’installazione dell’impianto.

Floriana Vitiello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa