Pensione+e+pensione+di+reversibilit%C3%A0%3A+cambia+tutto+con+le+ultime+modifiche+%7C+Ecco+le+nuove+cifre
ilovetrading
/2023/07/19/pensione-e-pensione-di-reversibilita-cambia-tutto-con-le-ultime-modifiche-ecco-le-nuove-cifre/amp/
Pensioni

Pensione e pensione di reversibilità: cambia tutto con le ultime modifiche | Ecco le nuove cifre

Arrivano nuovi cambiamenti sulla pensione di reversibilità. Ecco i nuovi importi per gli aventi diritto.

La pensione di reversibilità è un trattamento pensionistico che viene assegnato alla famiglia di un defunto. Questo viene dato in percentuali differenti a seconda del grado di parentela tra deceduto e parente superstite che ha diritto alla pensione. Questa percentuale varia in base al rapporto familiare con il defunto, e di recente ha subito delle nuove modifiche da tenere bene a mente. Ecco come funzionerà la pensione di reversibilità nel 2023.

Ecco come funzionerà la pensione di reversibilità nel 2023 – ILoveTrading

Prima di tutto è bene stabilire come avviene la divisione della pensione, che spetta a specifici familiari seguendo un ordine prioritario specifico. Viene prima il coniuge (che sia separato/divorziato o non), poi i figli (che siano naturali o adottati), genitori a carico del pensionato in assenza dei precedenti, nipoti minorenni e infine sorelle nubili e fratelli celibi.

A seconda di chi percepisce la pensione, cambia anche la percentuale ricevuta:

  • Solo il coniuge: 60%;
  • Coniuge e un figlio: 80%;
  • Coniuge e due o più figli; 100%:
  • Un figlio: 70%;
  • Due figli: 80%;
  • Tre o più figli: 100%;
  • Un genitore: 15%;
  • Due genitori: 30%;
  • Un fratello o sorella: 15%;
  • Due fratelli o sorelle: 30%.

L’importo può essere ridotto se i superstiti beneficiari hanno redditi propri a seconda del reddito percepito. Da quest’anno in poi, viene introdotta una rivalutazione pensionistica al 7,3%, portando a percentuali rivalutate per il 2023. Le nuove percentuali sono le seguenti:

  • 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo, ovvero 2.100 euro lordi mensili;
  • 85% per assegni fino a 5 volte il minimo, 2.626 lordi;
  • 53% per pensioni fino a 6 volte il minimo, 3.150 lordi;
  • 47% per assegni fino a 8 volte, 4.200 lordi;
  • 37% per assegni fino a 10 volte, 5.250 lordi;
  • 32% se si va oltre 10 volte il minimo.

Reversibilità per 500-2000 euro nel 2023: come calcolarla

Avendo queste informazioni, sappiamo che la pensione di reversibilità cambia in base al familiare che riceve la reversibilità e al suo reddito percepito, a cui si aggiunge la rivalutazione. Prendiamo l’esempio di una pensione di 500 euro netti al mese. La reversibilità vede arrivare il 100% (500 euro) se il defunto lascia moglie e due figli, 300 (60%) se c’è solo il coniuge e 350 euro (70%) se c’è un figlio solo.

Ecco come calcolare la pensione di reversibilità nel 2023 – ILoveTrading

A questi importi vanno applicate le rivalutazioni del 2023, per ottenere l’importo netto corretto. Se prendiamo per esempio una pensione mensile di 800 euro, ecco come funzionerà:

  • Nel caso di coniuge superstite (60%), i 480 euro diventano poco più di 500 euro;
  • Nel caso di coniuge con due figli (100%), gli 800 euro diventano 842.

Prendendo un altro esempio, su una pensione netta di 1.800 euro al mese, una volta applicate le rivalutazioni sappiamo che il coniuge prenderà 1.200 euro, i genitori prenderanno 600 euro e il coniuge con due figli prenderà 2.000 euro. Insomma, vanno applicate le nuove rivalutazioni per verificare quanto si prende effettivamente.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa