La Legge 104 consente di beneficiare dell’IVA agevolata al 4% anziché al 22%, ma solo su determinati prodotti e con specifici requisiti.
La Legge 104 stabilisce una serie di benefici economici e fiscali per i soggetti disabili e i familiari che li assistono, al fine di favorire l’autosufficienza e l’integrazione.
Uno dei benefici più vantaggiosi è l’IVA agevolata al 4% al posto di quella ordinaria al 22%, per i seguenti sussidi:
Per usufruire dell’IVA agevolata al 4%, bisogna presentare al venditore una copia della documentazione che certifica il possesso dell’invalidità permanente. Tale documento può essere rilasciato dall’ASL, dalla Commissione medica ASL/INPS che ha effettuato la visita oppure dal medico curante.
Il settore in cui viene maggiormente sfruttato il beneficio dell’IVA al 4% è quello relativo all’acquisto di autoveicoli.
L’agevolazione, tuttavia, è riservata alle vetture che possiedono le seguenti caratteristiche:
Il beneficio, tuttavia, può essere utilizzato solo una volta ogni 4 anni ed è cumulabile con la detrazione IRPEF al 19% in Dichiarazione dei Redditi fino a un massimo di 18.075,99 euro e con l’esenzione dal pagamento del bollo auto.
È, inoltre, possibile detrarre le spese per le riparazioni straordinarie, ma soltanto se sono decorsi 4 anni dall’ultima detrazione.
L’IVA agevolata per i possessori di Legge 104 non riguarda solo l’acquisto di automobili, ma anche di apparecchiature informatiche e tecnologiche (come computer, modem, telefoni cellulari).
Sono inclusi, poi, gli acquisti relativi a infissi, condizionatori, elettrodomestici (frigoriferi, lavatrici, televisori).
In questi casi, però, è necessario dimostrare il collegamento funzionale tra il bene e la disabilità, cioè il reale apporto benefico dell’acquisto sulla qualità della vita del soggetto disabile.
I vantaggi economici si applicano anche agli acquisti online, tramite piattaforme di e- commerce come Amazon.
È possibile sfruttare i vantaggi della Legge 104, infine, per acquistare casa, se l’immobile funge da abitazione principale per l’invalido o un familiare che lo ha a carico. Si è fiscalmente a carico quando si possiede un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…