730%2C+hai+sbagliato+a+compilarlo%3F+Ecco+come+puoi+risolvere+il+problema+in+fretta
ilovetrading
/2023/07/20/730-hai-sbagliato-a-compilarlo-ecco-come-puoi-risolvere-il-problema-in-fretta/amp/
Fisco

730, hai sbagliato a compilarlo? Ecco come puoi risolvere il problema in fretta

L’importanza del modello 730 della dichiarazione dei redditi è fondamentale. La compilazione errata può essere un problema, ma la puoi correggere.

Compilare il modello 730 della dichiarazione dei redditi è obbligatorio per tutti i lavoratori. Questa è la misura principale di controllo per l’Agenzia delle Entrate, ma anche il modello che permette di avere le detrazioni fiscali. Ecco come puoi correggere eventuali errori.

Il modello 730 può essere modificato dopo l’invio? Ecco come fare in caso di errori – ANSA – ilovetrading.it

Può capitare che alla compilazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730 precompilato qualcosa sfugga. Il modello è fatto in modo che gli interventi del contribuente siano il meno impegnativi possibile, visto che in gran parte le voci da coprire sono le stesse ogni anno e i dati sono i soliti, i contribuenti possono semplicemente lasciare le cose come erano l’anno precedente e proseguire oltre. Tuttavia ci sono molti i fattori economici che possono cambiare in un anno per ogni lavoratore e questi devono comparire nella dichiarazione dei redditi.

Queste modifiche possono essere ostiche da fare soprattutto per qualcuno che non ha molta dimestichezza con questi documenti e non è provvisto di molta attenzione. Quando accade e si invia un modello con un dato sbagliato all’Agenzia delle Entrate si può comunque tornare indietro. Si tratta di un aspetto importantissimo visto quante spese possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi ogni anno.

All’interno del modello 730 possono essere inserite le detrazioni delle spese sanitarie, quelle per i bonus edilizi e molte altre detrazioni fiscali che possono rappresentare la salvezza per il reddito di molte persone. Nel caso in cui i dati non fossero quelli corretti si rischia nel migliore dei casi di non avere le detrazioni che vogliamo, in peggiore di essere accusati di frode fiscale.

Come si corregge un modello 730 sbagliato

Se un contribuente ha già inviato una dichiarazione dei redditi con modello 730 ha il tempo per annullare il primo invio e mandarne una nuova.

Nel caso in cui i dati nella dichiarazione dei redditi non siano corretti si può incorrere in problemi – ANSA – ilovetrading.it

Per poter effettuare l’annullamento la dicitura della fattura di invio deve recitare “Elaborato”. Basterà poi accedere all’applicazione sulla piattaforma dell’Agenzia delle Entrate con le proprie credenziali per eseguire l’annullamento. Una volta effettuato l’annullamento sulla pagina digitale per completare il modello 730 sarà di nuovo disponibile il documento vuoto dove inserire i dati corretti.

Ricordiamoci che questo strumento può essere utilizzato soltanto una volta. L’annullamento del modello 730 può essere fatto una sola volta per ogni invio del documento e il nuovo modello deve essere inviato di nuovo all’agenzia delle Entrate entro 24/48 ore dall’annullamento del precedente.

I tempi stretti per le correzioni dei modelli

Ricordiamo poi che i modelli 730 devono essere inviato all’Agenzia delle Entrate entro il 30 novembre di ogni anno. Questo è il giorno ultimo per l’invio o potrebbero esserci delle serie conseguenze legali contro chi non lo ha fatto.

Se non viene inviato correttamente il modello 730 per la dichiarazione dei redditi si rischia di essere accusati di evasione fiscale e di poter incorrere in severe ripercussioni a livello penale. Questo è ovviamente un incentivo in più per sbrigarsi a inviare il modello e inviarlo correttamente.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 giorni Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

5 giorni Fa