Cambio+olio+auto%3A+non+farti+fregare%2C+ecco+ogni+quanto+farlo+davvero+e+come+risparmiare
ilovetrading
/2023/07/20/cambio-olio-auto-non-farti-fregare-ecco-ogni-quanto-farlo-davvero-e-come-risparmiare/amp/
Economia

Cambio olio auto: non farti fregare, ecco ogni quanto farlo davvero e come risparmiare

Un buon automobilista sa che il cambio olio è fondamentale per il buon funzionamento dell’auto. Scopriamo ogni quanto va fatto.

Una delle principali attività che riguardano la manutenzione dell’auto è il cambio dell’olio. Il controllo deve essere fatto periodicamente per evitare problemi al motore.

Cambio olio auto: tutto quello che bisogna sapere (ilovetrading.it)

Infatti, l’olio è un liquido indispensabile per il buon funzionamento del motore perché lubrifica le sue componenti mantenendolo l’efficienza ed evitando l’usura. Però, il costo del cambio d’olio varia in base alla tipologia dell’auto e alla zona in cui ci si trova. Quello che forse pochi sanno è ogni quanto va cambiato.

Risparmia sul cambio d’olio: ogni quanto si cambia per mantenere in salute il motore

Per prima cosa va detto che il cambio d’olio è uno di quegli interventi che servono a mantenere in salute la propria auto. Poiché con il tempo l’olio tende a scendere di livello e a perdere tutte le sue qualità, è necessario che periodicamente vada controllato e sostituito. Stessa cosa anche per il filtro.

Olio motore: ecco ogni quanto va cambiato e quanto costa (ilovetrading.it)

Se non si esegue questa operazione il rischio è l’usura dei componenti del motore e, di conseguenza, interventi sul veicolo ancora più gravi, come il cambio dell’intero motore. Ovviamente, sul cruscotto dell’auto è presente spia a forma di goccia che si accende quando la pressione è bassa. Questo significa che dobbiamo procedere al rabbocco o alla sostituzione. Ma ogni quanto va fatto? Le tempistiche sono presenti nel libretto di manutenzione della vettura dove è indicata anche la tipologia di olio da usare.

Tuttavia, il cambio dell’olio dipende dal tipo di alimentazione del veicolo, all’età e dal chilometraggio. Infatti, ad esempio, per i veicoli alimentati a benzina l’olio andrebbe sostituito ogni 15mila chilometri o, comunque, senza superare i 20mila chilometri. È ovvio che l’accensione della spia comporta il cambio dell’olio quanto prima. Qualora la macchina fosse più vecchia la sostituzione dell’olio deve essere fatto ogni 10mila chilometri. Diversa la tempistica per le vetture alimentate a diesel: il ricambio deve avvenire ogni 25mila chilometri.

Comunque sia, i controlli devono essere effettuati ogni 3 mesi oppure ogni 1.500 chilometri.

Come detto, oltre all’olio potrebbe essere necessario anche sostituire il filtro in modo da permettere che l’olio rimanga pulito e che il liquido non sia compromesso. Però, mentre il rabbocco dell’olio è una operazione che può fare anche l’automobilista, sostituire il filtro è una operazione che deve eseguire il personale esperto di una officina.

Il costo del cambio d’olio e del filtro varia in base alla zona in cui ci troviamo e alla vettura che abbiamo: di solito, il prezzo si aggira tra gli 80 e i 150 euro. Infatti, il costo dell’olio è di 10 euro a litro a cui poi si deve aggiungere la manodopera.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 giorno Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 giorni Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 giorni Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 giorni Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 giorni Fa