Inps%2C+nuovi+aumenti+in+arrivo%3A+ecco+chi+ne+potr%C3%A0+beneficiare
ilovetrading
/2023/07/20/inps-nuovi-aumenti-in-arrivo-ecco-chi-ne-potra-beneficiare/amp/

Inps, nuovi aumenti in arrivo: ecco chi ne potrà beneficiare

Arrivano nuovi aumenti dell’INPS per alcuni fortunati. Ecco chi ne potrà beneficiare e di quanto aumenta l’importo.

Con la fine della prima metà dell’anno iniziano le previsioni sulla prossima rivalutazione. Si guarda, in particolare, al prossimo adeguamento delle pensioni in base al costo della vita. All’inizio di ogni anno, infatti, il valore delle pensioni e altre forme di assistenza sociale (come la pensione di invalidità) viene adeguato in base al tasso di inflazione dei 12 mesi precedenti, per contrastare l’aumento del costo della vita.

Arrivano nuovi aumenti dall’INPS, ecco tutte le previsioni – ILoveTrading.it

L’adeguamento delle pensioni segue, quindi, questo tasso temporaneo, che però viene applicato solo all’inizio dell’ano successivo. Se l’aliquota finale ha un valore diverso dal tasso temporaneo verrà effettuato un altro aggiustamento. Questo porta al ricalcolo della pensione a partire dal gennaio precedente, con il pagamento retroattivo di quanto dovuto. Per esempio, per il 2024 ci si aspetta un’aliquota effettiva dell’8.1%, 0,80% in più di quanto registrato dall’aliquota temporanea del 7,3%.

2024: rivalutazione pensioni in base all’inflazione

Il tasso d’inflazione sta rallentando. Dopo il picco l’anno scorso e l’aumento in aprile, negli ultimi sei mesi il tasso d’inflazione è sceso dal 10% al 6,4%, subendo un declino graduale nel corso dei mesi escludendo il picco ad aprile. Oggi il tasso d’inflazione si aggira attorno all’8,15%, non dissimile da quello dell’anno precedente. Questa tendenza al ribasso fa, però, pensare a un ulteriore diminuzione entro la fine dell’anno.

Ecco quanto potranno aspettarsi i pensionati nel 2024 – ILoveTrading.it

La previsione attuale prevede un valore finale del 5,4%. Questo valore verrà probabilmente adeguato, potenzialmente aumentando, con l’aggiornamento DEF in arrivo a settembre. Possiamo dire il tasso medio oscillerà tra il 5,5% e il 6%. Con questa proiezione possiamo comincia a stabilire quanto possono aspettarsi in più i pensionati. Tenendo conto della rivalutazione degli assegni del 2024 del sistema Meloni, che applica l’aliquota piena sono a pensioni inferiori a quattro volte il valore minimo di trattamento (2.100 euro), possiamo presumere che gli aumenti seguiranno questo andamento:

  • Tasso di rivalutazione dell’85% per le pensioni tra le 4/5 volte il trattamento minimo;
  • 53% per le pensioni tra le 5/6 volte il trattamento minimo;
  • 47% per le pensioni 6/8 volte il trattamento minimo;
  • 37% per le pensioni 8/10 volte il trattamento minimo;
  • Infine 32% per le pensioni oltre 10 volte il trattamento minimo.

Di conseguenza, nel caso la previsione del 5.5%-6% si rivelasse accurata, una pensione di 1.000 euro subirebbe un aumento di 55-60 euro, mentre una pensione da 1.5000 euro vedrebbe 82-90 euro. Infine, una pensione da 2.000 euro vedrà un aumento di tre cifre, tra i 110 e i 120 euro. Oltre questa cifra ci sarà la rivalutazione parziale come citato sopra – per esempio una pensione da 2.500 euro guadagnerà tra i 116 e i 127 euro in base a una rivalutazione tra il 4,67% e il 5,1%, restando sull’assunzione che la previsione sia corretta.

Lorenzo Sarno

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 settimane Fa