Allarme+cartelle+esattoriali%3A+devi+consultarle+online+per+verificare+se+non+ci+sono+errori+%7C+Fallo+subito
ilovetrading
/2023/07/21/allarme-cartelle-esattoriali-devi-consultarle-online-per-verificare-se-non-ci-sono-errori-fallo-subito/amp/
Fisco

Allarme cartelle esattoriali: devi consultarle online per verificare se non ci sono errori | Fallo subito

I contribuenti possono controllare telematicamente la propria posizione fiscale e verificare il contenuto delle cartelle esattoriali.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione dispone di un sito web accessibile a cittadini e imprese per l’accertamento dei propri debiti con il Fisco. Si tratta di un servizio molto utile perché evita lunghe file agli sportelli degli Uffici.

Come controllare le cartelle esattoriali? (ilovetrading.it)

Per usufruire dei servizi telematici del portale, è necessario possedere una delle credenziali digitali SPID, CIE o CNS oppure effettuare l’accesso tramite il sito dell’INPS.

Il metodo per avere sempre sotto controllo la propria posizione debitoria è richiedere l’estratto di ruolo online, ossia il documento nel quale sono indicati tutti i dati relativi ai debiti accumulati con il Fisco con i relativi importi e le eventuali sanzioni o interessi.

L’estratto deve anche specificare l’Agente incaricato alla riscossione, che può essere l’Agenzia delle Entrate oppure un diverso Ente locale o concessionario privato.

Estratto di ruolo: perché è fondamentale?

L’estratto di ruolo deve contenere le seguenti informazioni:

Si può controllare online la propria posizione debitoria (ilovetrading.it)
  • nome del creditore che ha iscritto a ruolo il debito;
  • dati identificativi dei ruoli iscritti, cioè numero e anno;
  • categoria di atto, cioè cartella esattoriale, avviso di pagamento, addebito e suo numero di identificazione;
  • data di notifica al debitore dell’atto;
  • codice dell’imposta o della sanzione;
  • importo del debito aggiornato.

Il debito residuale potrebbe essere superiore al carico iscritto a ruolo, perché in caso di mancato adempimento dovranno essere corrisposti anche gli interessi di mora, gli aggi di riscossione e le spese di notifica.

Il debito, tuttavia, potrebbe anche essere inferiore, qualora il contribuente abbia estinto completamente o in parte il debito. In questo caso, nell’estratto di ruolo verrà indicato anche lo sgravio o la cancellazione della cartella di pagamento.

Come verificare le cartelle esattoriali telematicamente

Per richiedere l’estratto di ruolo bisogna accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate oppure rivolgersi ad un intermediario abilitato (CAF/ Patronato, commercialista).

All’interno della sezione dedicata del portale è necessario scaricare e compilare il Modello RD1. Il modulo, poi, va consegnato di persona presso la filiale competente dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

In alternativa, la procedura di richiesta dell’estratto di ruolo può essere completata online, inviando il Modello RD1 tramite e-mail al Servizio contribuenti dell’Agenzia delle Entrate, a cui si accede sempre dal portale ufficiale dell’Ente.

In tal modo, il contribuente può entrare in possesso di tutta la documentazione in breve tempo e controllare la propria posizione con il Fisco per segnalare eventuali discordanze con le informazioni riportate.

Potrebbe anche capitare che, dall’estratto, il contribuente venga a conoscenza di cartelle esattoriali che non erano state notificate. In queste ipotesi, è consentita l’impugnazione dell’estratto di ruolo tramite contestazione. Spetterà all’Agenzia delle Entrate dimostrare di aver notificato le cartelle di pagamento.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Bonus trasporti: tanti non sanno che la scadenza domande è breve ma io non melo faccio soffiare

Come fare domanda per avere il Bonus Trasporti, giĂ  condivisa la data di scadenza delle…

16 minuti Fa

Assegno INPS per chi è senza lavoro e pensione: l’importo mensile

Arrivare a 67 anni senza una pensione sembra una condanna. Ma esiste una misura che…

2 ore Fa

Congedo con indennitĂ  all’80%: 3 mesi in piĂą per accudire la famiglia

Chi ha detto che il lavoro e la famiglia non possano andare d’accordo? A volte…

4 ore Fa

Il grande inganno delle cedole alte: perchĂ© i Buoni Postali 3×4 potrebbero battere i BTP

Non basta leggere una cedola alta per dire “è un buon investimento”. Due titoli italiani…

6 ore Fa

Assegno di 542 euro al mese per legge 104, anche per chi ha redditi alti

Quando la disabilitĂ  cambia ogni gesto quotidiano, non è solo il corpo a essere coinvolto,…

7 ore Fa

Nuovo bonus famiglia 1500 euro: io ho avuto il massimo, cioè 3600 euro ma è tutto legale

Arriva il beneficio piĂą atteso, il nuovo bonus famiglia 1500 euro è una manna dal…

16 ore Fa