Disabilit%C3%A0+e+Garante+nazionale%3A+la+nuova+figura+tanto+attesa%2C+in+cosa+consiste
ilovetrading
/2023/07/21/disabilita-e-garante-nazionale-la-nuova-figura-tanto-attesa-in-cosa-consiste/amp/
News

Disabilità e Garante nazionale: la nuova figura tanto attesa, in cosa consiste

Il Governo italiano ha compiuto una decisione rafforzamento dei diritti delle persone con disabilità istituendo il Garante Nazionale.

Il Garante Nazionale è la nuova figura che promuove e tutela i diritti delle persone con disabilità. L’organismo previsto dal secondo decreto attuativo della Legge delega 22 dicembre 2021, n. 227 “Delega al governo in materia di disabilità”, è stato accolto con favore dal Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha sottolineato l’importanza di questa figura nel promuovere e tutelare i diritti delle persone con disabilità.

Tutela per le persone con disabilità. Arriva il Garante Nazionale (www.ILoveTrading.it)

Chi è il Garante Nazionale?

Il Garante Nazionale per le persone con disabilità è dotato di autonomi poteri di organizzazione e di indipendenza amministrativa, garantendo una completa indipendenza dai poteri politici e amministrativi. Questo gli consente di agire in maniera imparziale e obiettiva nel perseguire la tutela dei diritti delle persone con disabilità.

Il Garante Nazionale si occuperà dei diritti delle persone con disabilità (www.ILoveTrading.it)

Tra i compiti principali del Garante, c’è la facoltà di formulare raccomandazioni e pareri alle amministrazioni e ai concessionari pubblici. In questo modo, può sollecitare o proporre interventi, misure o accomodamenti ragionevoli per superare le criticità riscontrate a livello di accessibilità e inclusione. Ad esempio, se viene rilevato un mancato adeguamento nei piani per l’eliminazione delle barriere architettoniche o di altre barriere che limitano l’accessibilità agli edifici pubblici o il loro utilizzo, il Garante può proporre un cronoprogramma per rimuovere tali barriere e vigilare sui relativi stati di avanzamento. In caso di inerzia delle pubbliche amministrazioni, può agire per l’accertamento dell’obbligo di provvedere o per l’accertamento della nullità delle azioni adottate.

Inoltre, il Garante ha il diritto di effettuare verifiche nelle strutture che erogano servizi pubblici essenziali, come le strutture residenziali e semiresidenziali, i centri di accoglienza residenziali e i centri diurni, nonché negli istituti penitenziari. Queste verifiche sono volte a garantire che tali strutture rispettino gli standard di accessibilità e inclusione per le persone con disabilità.

L’impegno del Governo nella tutela dei diritti delle persone con disabilità

Il Ministro Locatelli ha sottolineato come questo decreto non solo istituisca una figura di riferimento operativa con compiti ben definiti, ma sia anche in linea con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e con il diritto di ogni individuo a una vita dignitosa e pienamente partecipata. Questo sottolinea l’impegno del governo nell’affrontare le esigenze e le sfide delle persone con disabilità e delle loro famiglie, promuovendo una maggiore inclusione e garantendo che nessuno sia lasciato indietro. L’istituzione del Garante Nazionale per le persone con disabilità rappresenta un passo avanti significativo nella promozione e tutela dei diritti delle persone con disabilità in Italia.

Questa figura rappresenta un punto di riferimento importante e opera in modo indipendente per assicurarsi che gli standard di inclusione e accessibilità siano rispettati in tutte le sfere della società. Il governo dimostra, attraverso questo decreto, il suo impegno verso una società più equa e inclusiva, dove ognuno può godere dei propri diritti e vivere una vita dignitosa e partecipata.

Greta Di Raimondo

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

8 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

19 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa