Cecit%C3%A0+parziale+accompagnamento+e+cumulabilit%C3%A0%3A+attenzione+alla+regole+aggiornate+%7C+Quanto+puoi+avere
ilovetrading
/2023/07/22/cecita-parziale-accompagnamento-e-cumulabilita-attenzione-alla-regole-aggiornate-quanto-puoi-avere/amp/
Bonus

Cecità parziale accompagnamento e cumulabilità: attenzione alla regole aggiornate | Quanto puoi avere

In molti si chiedono se la cecità parziale e l’accompagnamento possano coesistere. Una sentenza della Cassazione ha risolto il dubbio.

Può capitare che i titolari dell’indennità speciale per la cecità parziale (i cd. ventesimisti) presentino richiesta anche per l’indennità di accompagnamento. Ma le due misure si possono cumulare?

Quando spetta la cecità parziale? (ilovetrading.it)

Per rispondere al quesito, è necessario analizzare le caratteristiche delle prestazioni. La cecità parziale è detta “cecità per i ventesimisti” perché spetta a coloro che hanno un residuo visivo non superiore a 1/20 da entrambi gli occhi, accertato da un’apposita Commissione medica.

Per il 2023, l’indennità è pari a 217,64 euro, versata per 12 mesi, a partire dal primo giorno del mese successivo a quello di inoltro della domanda. La cecità parziale prescinde dal possesso di determinati requisiti reddituali ma è legato solo a presupposti sanitari e amministrativi, esattamente come l’indennità di accompagnamento.

Quest’ultima prestazione consiste in un sussidio economico riservato a coloro che non riescono a deambulare o a compiere i normali atti quotidiani senza l’aiuto di un accompagnatore. La cifra spettante a titolo di indennità di accompagnamento è di 527,16 euro, per 12 mensilità. L’INPS versa la misura a coloro che ne hanno presentato domanda e che possiedono i seguenti requisiti:

  • invalidità totale e permanente del 100%, accertata da una Commissione medica;
  • incapacità a deambulare in autonomia o a svolgere i normali atti quotidiani senza accompagnatore;
  • residenza stabile e continuativa in Italia;
  • cittadinanza italiana oppure, in caso di stranieri, iscrizione all’Anagrafe del comune di residenza.

Di norma, l’indennità di accompagnamento consente lo svolgimento di un’attività lavorativa, ed è compatibile con il possesso di una patente speciale e con il riconoscimento dell’indennità di comunicazione. È cumulabile con la cecità parziale?

Cecità parziale e accompagnamento: la straordinaria decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla possibile compatibilità tra la cecità parziale e l’accompagnamento. Con la Sentenza n. 30658 del 2019, ha specificato che le due prestazioni assistenziali sono compatibili e cumulabili.

Cumulabilità tra accompagnamento e cecità parziale (ilovetrading.it)

Lo status di cieco parziale, infatti, può portare, se unito ad ulteriori patologie, ad una condizione di inabilità totale che giustifichi l’erogazione dell’accompagnamento. Il motivo della cumulabilità tra le due prestazioni risiederebbe nella differente funzione che le caratterizza.

L’indennità di cecità parziale, infatti, ha lo scopo di aiutare un cittadino che versa in una condizione di disagio perché non può procurarsi gli strumenti di sostentamento a causa della sua patologia. L’indennità di accompagnamento, invece, permette ai soggetti non autosufficienti (ossia invalidi al 100%) di svolgere un’esistenza dignitosa.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

4 settimane Fa