Ci sono importanti novità che riguardano la partita IVA: cambia tutto su rate e acconti. Scopriamo cosa fare per adeguarsi alle novità.
Per i titolari di partita IVA ci sono importanti cambiamenti che bisogna assolutamente conoscere per evitare errori, che potrebbero costare caro.
Il governo Meloni ha intenzione di introdurre una riforma fiscale, che potrebbe portare con sé buone notizie che riguardano soprattutto i titolari di partita IVA. C’è la possibilità che venga introdotta l’opportunità di dilazionare il pagamento per l’acconto IRPEF.
Ci stiamo riferendo a quell’importo che i titolari di partita IVA devono versare nel mese di novembre e che riguarda un anticipo dell’IRPEF dell’anno successivo.
Il governo intenderebbe ridistribuire equamente il peso fiscale, dando la possibilità ai contribuenti titolari di partita IVA di beneficiare di un periodo più lungo.
Scopriamo quali sarebbero i benefici di questa novità e come sarebbero applicati.
Così come confermato da Alberto Gusmeroli, il responsabile fisco della Lega e relatore della delega per la riforma fiscale, l’intenzione del governo di consentire ai titolari di partita IVA di dilazionare il pagamento dell’acconto IRPEF: “è una svolta epocale. Per la prima volta in cinquant’anni si potranno pagare le imposte, per metà, ad anno trascorso e reddito guadagnato. È stata una battaglia iniziata nell’agosto 2020, quando lanciai l’idea e la Lega ha fatto di tutto per sostenerla, con emendamenti in tutte le leggi di bilancio, tre ordini del giorno approvati, e un progetto di legge”.
In sostanza i contribuenti, titolari di partita IVA, hanno la possibilità, in occasione della dichiarazione dei redditi, di usufruire di una dilazione del pagamento del secondo acconto IRPEF. In questo modo, ai contribuenti sarò data la possibilità sia di pagare a rate che di ridurre l’importo nell’ambito della stessa riforma fiscale.
Così facendo i contribuenti avranno la possibilità di adempiere all’obbligo dei pagamenti, senza avvertire il peso che la pressione fiscale esercita ogni anno. La rateizzazione dei pagamenti non comporta l’applicazione né di sanzioni né di maggiorazioni.
In questo modo, i contribuenti potranno rispettare l’obbligo fiscale molto più facilmente, riuscendo a gestire al meglio tale spesa che sarà spalmata su più mesi.
Si tratta di un vero e proprio sostegno indirizzato in favore di tutti i titolari di partita IVA, che guarda in particolar modo a coloro che sono stati duramente colpiti dalla crisi economica. In questo modo, anche i cittadini in difficoltà potranno rispettare le scadenze e i pagamenti.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…