Pioggia+di+nuove+tasse+dalla+UE%3A+case%2C+auto+e+non+solo+%7C+Famiglie+in+ginocchio%2C+quanto+pagherai
ilovetrading
/2023/07/22/pioggia-di-nuove-tasse-dalla-ue-case-auto-e-non-solo-famiglie-in-ginocchio-quanto-pagherai/amp/

Pioggia di nuove tasse dalla UE: case, auto e non solo | Famiglie in ginocchio, quanto pagherai

Il 2024 sarà un anno di tasse per gli italiani, molte delle quali imposte dall’UE: le famiglie spenderanno per le case, le auto, i biocarburanti e l’eredità.

A maggio 2024 si terranno le nuove elezioni europee, ma prima della scadenza del mandato la Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha in progetto di completare tutte le riforme strutturali studiate e discusse durante gli anni di reggenza. Dal punto di vista fiscale, è molto probabile che nuove tasse si possano abbattere dall’UE sugli italiani.

Tutte le tasse in arrivo dall’UE – ilovetrading.it

Di certo ci sarà un altro rincaro dei tassi, inserito in un piano di ristrutturazione del sistema bancario e di sostanziale ritorno dell’austerità. Inoltre sono previste stangate per quanto riguarda le regole di bilancio, il disegno case green, lo standard euro 7 per le auto e le nuove misure per tassare le eredità.

La Commissione europea punta innanzitutto a una revisione del Patto di stabilità e crescita per porre le nuove basi delle regole di bilancio per tutta l’Europa. L’UE imporrà probabilmente dei metodi di rientro per i deficit che sforano il 3% del rapporto debito/PIL, per i debiti pubblici oltre il 60% del PIL e i livelli di crescita dell’economia.

Arriveranno dunque nuovi controlli volti a stimare la sostenibilità del bilancio dei Paesi comunitari. Si parla anche di un taglio annuo di un ventesimo dei debiti eccedenti la quota del 60% in rapporto al PIL. Il Governo Melodi contesta questi automatismi e punta a difendere della flessibilità. I Paesi del Nord sono però per una maggiore austerità, e si immagina che l’Italia sarà in minoranza.

Tasse in arrivo dall’UE: pericolo stangata per gli italiani

Ciò che più preoccupa l’esecutivo italiano in questo momento è la direttiva Case green, che potrebbe imporre obblighi di ristrutturazione per tutte le abitazioni vecchie: secondo alcuni calcoli, più del 60% degli immobili italiano dovrebbe essere investito dal progetto.

Nuove tasse dall’UE: la presidente della Commissione europea mira a introdurle entro il 2024 (Foto: Ansa) – ilovetrading.it

Si tratta di portare a classe energetica D tutti gli immobili che sono poco efficienti entro il 2033. Per l’Italia, l’adeguamento potrebbe costare fino a 60 miliardi di euro. Per la destra si tratta di una spesa non giustificata e soprattutto insostenibili. Per l’Europa si tratta invece di una grande occasione per ammodernare il Paese, ridurre gli sprechi e l’inquinamento e generare lavoro.

La Meloni punterà a rimandare la direttiva a dopo le elezioni europee del 2024. Ce la farà? Sembra complicato. Anche perché c’è anche un altro pericolo per l’Italia: nuove tasse UE sulle auto, per bloccare la produzione e la vendita di auto inquinanti. Dopo questa novità, per forze di cose, aumenteranno i costi di produzione di automobili, furgoni, camion e autobus.

Il progetto è che tutte le case automobilistiche producano entro il 2035 solo auto elettriche. E l’Italia teme una specie di catastrofe industriale (anche se il settore automobilistico non è più presente massicciamente nel nostro Paese da anni). Arriveranno poi le tasse sulla plastica e sulle eredità, sempre dopo delle direttive UE criticate dal Governo Meloni.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

10 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

21 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa