Se+qualcuno+parla+male+di+te+lo+puoi+denunciare%3A+ecco+quanti+soldi+puoi+ottenere+e+come+si+fa
ilovetrading
/2023/07/22/se-qualcuno-parla-male-di-te-lo-puoi-denunciare-ecco-quanti-soldi-puoi-ottenere-e-come-si-fa/amp/
News

Se qualcuno parla male di te lo puoi denunciare: ecco quanti soldi puoi ottenere e come si fa

Calunnie e diffamazioni possono essere risolte in tribunale. Ecco quanti soldi puoi fare se qualcuno parla male di te

Forse non sapevi che, se qualcuno parla male di te può essere denunciato e la controversia verrà risolta in tribunale. Chiaramente affinché l’insulto o l’offesa possa essere ritenuta lesiva della dignità della vittima ci sono delle condizioni che si devono verificare.

Se qualcuno parla male di te può essere denunciato – Ilovetrading

Ovviamente, fare una battuta scherzosa, o anche maliziosa, non rientra in questo caso, però è importante sapere che ci sono dei casi in cui si può chiedere al proprio avvocato di procedere in maniera legale. Ecco, quindi, quanti soldi puoi fare se qualcuno parla male di te.

Quanti soldi puoi fare se qualcuno parla male di te

Quando si è diffamati è possibile sporgere una querela presso un tribunale, ovviamente dopo essersi assicurati che il fatto sia avvenuto davvero. Parlare male di qualcuno, infatti, è un reato, ma solo se ci sono delle condizioni particolari. Per essere diffamazione, infatti, le accuse devono essere rivolte quando la vittima non è presente e le ingiurie vengono fatte “alle spalle“.

Ecco quanti soldi potresti chiedere se vieni diffamato – Ilovetrading

Parlare male di una persona vuol dire offenderla, non criticarla. Dunque, è possibile andare in tribunale quando le offese riguardano il decoro personale, professionale e morale. Gli esempi più lampanti e diffusi sono parlar male di un’altra persona, affermando che questa è un malvivente, un impostore, un mantenuto, un bugiardo, pagliaccio, ecc.

Rientrano tra le diffamazioni anche le cosiddette “dicerie“. Parlare delle abitudini sessuali di una persona può essere perseguibile penalmente, così come rivelare che una persona sposata ha un’altra relazione. Inoltre, rientra nella violazione della privacy rivelare che una persona ha un particolare stato di salute. Ovviamente, si può parlare di diffamazione solo quando le affermazioni vengono condivise con più persone.

Ma quali sono le sanzioni economiche previste dalla legge italiana quando si parla del reato di diffamazione? A stabilirlo è l’articolo 595 c.p e viene integrato nel momento in cui “qualcuno offende la reputazione di una persona, mentre comunica con altre persone”. Per il reato di diffamazione si può procedere sia a livello penale che a livello civile, richiedendo il risarcimento del danno.

Esistono numerosi criteri che stabiliscono l’entità di un eventuale risarcimento nei confronti della persona che viene diffamata. Tra questi vi sono la notorietà, la diffusione della notizia, il tenore dell’offesa e la riparazione della stessa. In base a questi criteri – e dunque in relazione alla gravità della diffamazione in oggetto – sarà possibile richiedere in tribunale un risarcimento che va da 1.000 a 50.000 euro.

Gianluca Merla

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

15 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa