Sms+di+Poste+Italiane%3A+risponde+e+gli+svuotano+il+conto%2C+poi+succede+l%26%238217%3Bimpensabile
ilovetrading
/2023/07/22/sms-di-poste-italiane-risponde-e-gli-svuotano-il-conto-poi-succede-limpensabile/amp/
Crimine

Sms di Poste Italiane: risponde e gli svuotano il conto, poi succede l’impensabile

Un cliente di Poste Italiane è stato vittima di smishing ed ha perso tutti i risparmi: quello che è successo dopo è impensabile.

Le truffe via web o telefono sono purtroppo un problema sempre più presente nella vita degli italiani. I malintenzionati studiano metodi sempre più efficaci e convincenti per estorcere informazioni ai malcapitati, con il fine ultimo di svuotare i loro conti in banca. Attualmente la campagna di sensibilizzazione sulle truffe e i continui avvisi sul web di banche e poste non sono riusciti ad arginare il problema.

Attenzione alla truffa: mandano un sms da Posteinfo – Ansa Foto – Ilovetrading.it

Questo perché le modalità di truffa variano e diventano più articolate e difficili da individuare. Ultimamente, ad esempio, i malintenzionati fanno seguire al messaggio truffa una chiamata da parte di un finto operatore, il quale riesce con “mestiere” a rendere più credibile il problema precedentemente segnalato via sms, mail o chat, alla vittima.

Al centro di questa campagna di smishing, in queste settimane ci sono i correntisti di Poste Italiane. I malcapitati ricevono un sms da parte di “Posteinfo” nel quale viene segnalato un problema con le funzionalità online del conto. Nel messaggio viene dunque chiesto di accedere ad un link per effettuare il login nella pagina personale di internet banking.

Trattandosi di una pagina falsa (per quanto resa similare a quella originale), il tentativo di login fallisce e l’utente si convince che quanto letto nel messaggio sia vero: ci sono problemi con il suo profilo online che potrebbero comportare problematiche nella gestione del conto e dunque dei fondi. Convinzione che poi viene aumentata attraverso la chiamata.

Il caso della vittima palermitana e il mezzo lieto fine

Nei giorni scorsi un cliente di Poste Italiane residente a Palermo ha ricevuto il finto messaggio di allerta da parte di “Posteinfo” ed ha tentato di eseguire l’accesso tramite il link inserito all’interno del messaggio truffa, dunque si è convinto che il problema fosse reale e la sua convinzione è stata totale quando poco dopo gli è arrivata la chiamata da parte di una finta operatrice.

Non cliccate sui link e non condividete i vostri dati d’accesso o personali – Ilovetrading.it

La donna ha finto di volerlo aiutare ad accedere al conto e si è fatta dire le credenziali d’accesso per telefono. Chiusa la chiamata, la vittima ha cercato di accedere al conto dall’app e si è accorta che erano stati effettuati due bonifici che di fatto lo avevano svuotato. Capita solo in quel momento la truffa, la vittima ha denunciato l’accaduto e chiesto il risarcimento.

Tuttavia in un primo momento il risarcimento non è stato concesso poiché la colpa dell’accaduto è stata completamente attribuita all’utente, in quanto era stato lui a condividere le credenziali d’accesso e dunque il problema non si era verificato a causa di una scarsa protezione da parte delle Poste. Oltre il danno, dunque la beffa.

Tuttavia la vittima non si è rassegnata ed ha incaricato il proprio legale di fare in modo che le Poste gli fornissero un risarcimento. L’avvocato ha vinto il ricorso davanti all’Arbitrato fiscale ottenendo la restituzione del secondo bonifico e dunque solamente di una parte dei risparmi illecitamente sottratti al suo cliente.

Fabio Scapellato

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa