Cosa fare nel momento in cui ci viene rifiutato un finanziamento? Ecco il rimedio da applicare in questo caso.
Per poter accedere ad un prestito presso una Banca, è necessario seguire un iter burocratico ben preciso. Sicuramente la prima cosa che l’Istituto bancario farà, sia che chiediate una cifra piccola oppure una più importante, è fare delle verifiche su di voi, sulla vostra situazione finanziaria e sulla possibilità che avete di restituire il prestito.
La Banca, valuterà quindi il vostro merito creditizio con l’utilizzo dei Sistemi di informazione creditizia. Dopo la valutazione con esito positivo, vi verrà erogato il credito. Insomma si tratta di una pratica che la Banca fa anche per tutelare il proprio interesse. Ma cosa accade quando un prestito viene rifiutato?
In base ai controlli effettuati con analisi Sic, potrebbero negarvi il prestito per i seguenti motivi:
Ma in che modo evitare un rifiuto? Il consiglio è quello di controllare la vostra situazione finanziaria ed eventuali pendenze prima di richiedere un prestito e in caso di rifiuto, far passare almeno 90 giorno tra una domanda e l’altra.
Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…
Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…