Aumento+di+700+euro+sullo+stipendio+per+questa+categoria+di+lavoratori%3A+controlla+se+sei+tra+i+fortunati
ilovetrading
/2023/07/23/aumento-di-700-euro-sullo-stipendio-per-questa-categoria-di-lavoratori-controlla-se-sei-tra-i-fortunati/amp/
Lavoro

Aumento di 700 euro sullo stipendio per questa categoria di lavoratori: controlla se sei tra i fortunati

Una categoria di lavoratori riceverà 700 euro in più in busta paga. Chi sono i fortunati beneficiari del Bonus?

Un’entrata aggiuntiva di 700 euro renderebbe felice molte famiglie. A luglio in tanti potranno sorridere, scopriamo chi.

Chi otterrà 700 euro in più in busta paga – Ilovetrading.it

Un mese di luglio che renderà felici alcuni lavoratori con un aiuto economico non indifferente. Si tratta di 700 euro versati una tantum grazie al rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro di una determinata categoria di lavoratori. In un periodo di crisi economica opprimente con l’aumento del costo della vita e dei tassi di interesse a peggiorare la situazione sono urgenti interventi che possano far respirare i cittadini.

Sia che si tratti di Bonus erogati dallo Stato, di modifiche alle direttive o di cambiamenti dei CCNL, serve una rivoluzione per non fare andare a fondo i cittadini pressati dalle spese. Gli interventi, però, dovranno essere efficaci e non uno specchietto per allodole. Dovranno realmente migliorare la situazione e permettere una ripresa economica alle famiglia.

Bonus una tantum di 700 euro e non solo, quale categoria riceverà i soldi a luglio

Il 18 luglio 2023 Federreti e Acap con le OO.SS di settore hanno rinnovato il CCNL per il personale dipendente di società e consorzi concessionarie di autostrade e trafori. Il vecchio contratto risaliva al 16 dicembre 2019. Quello nuovo ha decorrenza dal 1° luglio 2023 e scadrà il 30 giugno 2025.

Le novità del CCNL 2023 – Ilovetrading.it

Le novità principali sono due. L’incremento dei minimi retributivi e l’erogazione di una misura economica una tantum. Le retribuzioni minime saranno erogate dal 1° agosto secondo questi termini

  • 2.795,70 euro Livello A,
  • 2.498,30 euro Livello A1,
  • 2.200,85 euro Livello B,
  • 2.010.56 euro Livello B1,
  • 1,760,70 euro Livello C,
  • 1.606,06 euro Livello C1,
  • 1.189,65 euro Livello D.

Ulteriori incrementi scatteranno da gennaio 2024, agosto 2024 e gennaio 2025. In totale l’incremento sarà di 210 euro per il livello C. In più, nel mese di luglio sarà erogato un elemento retributivo una tantum del valore massimo di 700 euro per coprire la carenza contrattuale tra il 1° luglio 2022 e il 30 giugno 2023.

Le cifre erogate saranno

  • 1.111,49 euro Livello A,
  • 993,24 euro Livello A1,
  • 875 euro Livello B,
  • 799,32 euro livello B1,
  • 700 euro livello C,
  • 638.51 euro Livello C1,
  • 472,97 euro Livello D.

Gli importi sono da riproporzionare con riferimento ai mesi di servizio prestati dal lavoratore nel periodo di riferimento. Chi ha un contratto a tempo parziale dovrà conteggiare un riproporzionamento del 60% o 70% con 80 ore mensili di lavoro.

E sempre per la copertura del periodo di carenza, l’Accordo ha previsto 300 euro come welfare contrattuale. Le modalità saranno oggetto di definizione a livello aziendale. Nel 2024 salirà a 330 euro e nel 2025 a 360 euro.

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

11 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

24 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa