Prelievo+forzoso+dai+conti+correnti%3A+gli+Italiani+tremano+per+la+misura+d%26%238217%3Bemergenza
ilovetrading
/2023/07/25/prelievo-forzoso-dai-conti-correnti-gli-italiani-tremano-per-la-misura-demergenza/amp/
Fisco

Prelievo forzoso dai conti correnti: gli Italiani tremano per la misura d’emergenza

La misura d’emergenza del prelievo forzoso è una delle più temute dagli italiani. Ecco quando e come lo Stato può applicarla.

Tra i peggiori incubi di tutti noi c’è di sicuro quello di svegliarsi una mattina e scoprire che tutti i nostri soldi se li è presi lo Stato. Quella del prelievo forzoso dai conti correnti è una misura che ha un precedente storico che nessuno si augura di rivivere.

Il Fisco potrebbe entrare direttamente nei nostri conti correnti, cosa dice la legge delega fiscale – ANSA – ilovetrading.it

Il prelievo forzoso è in assoluta la peggiore e più oppressiva delle possibilità a disposizione dell’Agenzia delle Entrate per poter rientrare dei propri crediti con i contribuenti. La storia ci ha consegnato un precedente storico molto preoccupate quando, sotto il Governo di Giuliano Amato, il Governo ha proceduto con pochissimo anticipo a prelevare direttamente dai conti correnti dei cittadini parte dei loro risparmi. Purché si tratti di una misura di emergenza con pochissime possibilità di applicazione c’è sempre la possibilità che venga utilizzata ed è bene sapere come difendersi.

Il prelievo forzoso può essere applicato come ultima speranza dal Fisco per recuperare un credito contratto con un contribuente e non pagato per molto tempo. Si tratta di una misura anche più drastica del pignoramento del conto corrente per cui ci sono numerose tutele per il contribuente debitore.

Si è tornati a parlare di prelievo forzoso recentemente a causa di una dichiarazione di Matteo Renzi. Il leader di Italia Viva ha dichiarato che con la nuova legge delega fiscale il Governo intende entrare direttamente nei conti correnti degli italiani. A questo è seguito l’ulteriore messaggio secondo cui Renzi si farebbe personalmente carico di proporre un emendamento per annullare questo prelievo forzoso.

Prelievo forzoso dal conto corrente: quando si può verificare?

Renzi fa riferimento all’articolo 16 del testo della legge delega che parla di razionalizzazione e automazione della procedura dei pignoramenti dei rapporti finanziari. In sostanza si tratta di una parte del processo di digitalizzazione delle procedure burocratiche. In questo ambito si tratta di una automazione della procedura di ricerca e individuazione dei beni in possesso a un debitore del Fisco che possono essere pignorabili. Questa possibilità è stata interpretata come la volontà del Governo di mettere direttamente le mani nei conti correnti.

Matteo Renzi muove l’accusa contro il Governo che vorrebbe aumentare i prelievi forzosi – ANSA – ilovetrading.it

Già da qualche hanno il Fisco può rivolgersi all’Anagrafe dei Conti Correnti per sapere subito quali siano i conti correnti intestati a ogni cittadino che deve pagare delle tasse o delle multe arretrate. La legge delega prevede di automatizzare il processo di ricerca del conto stesso. Inoltre grazie alla legge delega si abbatterebbe quella barriera che impedisce all’Agenzia di sapere quanto contiene il conto corrente di una persona e quindi capire se il pignoramento è applicabile in primo luogo.

Alle parole di Renzi ha subito risposto il Viceministro all’Economia Maurizio Leo, che ha definito tutta la storia sollevata come “una tempesta in un bicchier d’acqua“, chiarendo che non è quello definito da Renzi l’obiettivo della legge delega. Il meccanismo infatti discende, secondo Leo, dal Codice di procedura civile e si applica anche ad altri casi in cui non c’entra lo Stato.

La procedura, insomma, verrebbe solo velocizzata e non potenziata in modo che lo Stato abbia uno strumento per prelevare soldi dai conti correnti. Questa è una cosa che può già fare e che continuerà a fare sotto tutte le condizioni e i limiti imposti dalla Legge.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

15 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa