Caro+bollette%3A+ecco+quanto+si+risparmia+veramente+con+le+lampadine+a+Led
ilovetrading
/2023/07/26/caro-bollette-ecco-quanto-si-risparmia-veramente-con-le-lampadine-a-led/amp/

Caro bollette: ecco quanto si risparmia veramente con le lampadine a Led

Il caro bollette preoccupa molte famiglie italiane. Tuttavia, alcune soluzioni permettono di risparmiare sull’energia elettrica.

Negli ultimi anni il costo delle bollette dell’energia elettrica è aumentato notevolmente, insieme a quelle del gas e dei prezzi in generale.

Lampadine a Led: si risparmia davvero sulle bollette? (ilovetrading.it)

La situazione preoccupa molti italiani che però cercano di trovare alternative vantaggiose, non solo per il portafoglio. Per esempio, utilizzando lampadine a Led per ridurre i costi sulle bollette e nello stesso tempo salvaguardare l’ambiente.

Lampadine a Led per risparmiare sulla bolletta e aiutare l’ambiente

Le lampadine a Led (acronimo di Light Emitting Diod) rappresentano una rivoluzione nell’ambito dell’illuminazione. Per produrre la luce non utilizzano filamenti incandescenti o gas ma sfruttano dei semiconduttori che si “illuminano” quando sono attraversati dalla corrente elettrica.

Lampadine a Led: un modo per risparmiare sulla bolletta (ilovetrading.it)

A parità di luce emessa utilizzano meno energia e per questo sono ideali per illuminare la casa e risparmiare sulla bolletta. Inoltre:

  • durano di più rispetto alle normali lampadine a incandescenza;
  • sono più resistenti a urti, spostamenti o vibrazioni;
  • emettono meno calore;
  • possono essere personalizzate, ovvero controllare la quantità di luce e in qualche caso anche il colore.

Le lampadine a Led hanno una resa luminosa che abbatte i consumi in bolletta anche del 90% rispetto alle lampadine tradizionali (incandescenza e alogena). Tutto, però, dipende da alcune caratteristiche come il lumen e il lux. Il primo termine è l’unità di misura che calcola la quantità di luce emessa dalla lampadina. Il secondo, invece, indica la quantità di luce che raggiunge la superficie (pari a un lumen su metro quadro).

Ecco un esempio: per illuminare un ambiente da 25 metri quadri serve una lampadina da 1.600 lumen che fornire 64 lux a metro quadro. In base alla tipologia della stanza potranno servire 3 lampadine da 200 lux per illuminare un soggiorno oppure 2 lampadine da 83 lux per illuminare un bagno da 12 metri quadri (1.000 lumen). Comunque sia, i consumi variano in base alla marca e al modello.

In termini di denaro, significa che per una lampadina a Led da 10 Watt, accesa per 8 ore al giorno, si spenderà sulla bolletta di 57 centesimi al mese, considerando che il costo del kWh è di circa 0,24 centesimi. Invece, utilizzando una lampadina alogena da 65 Watt si spendono 3,7 euro, ovvero sette volte di più.

Come per gli elettrodomestici anche per le lampadine bisogna tenere conto della classe energetica: scegliere una lampadina di classe A vuole dire risparmiare ulteriormente sulla bolletta perché si utilizza meno corrente elettrica. Tra l’altro, consumando meno energia si riduce anche l’emissione di anidride carbonica e si migliora l’ambiente.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

8 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

21 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa