Hai+bisogno+di+un+prestito%3F+Svelata+la+migliore+banca+a+cui+chiedere+tra+luglio+ed+agosto+2023
ilovetrading
/2023/07/26/hai-bisogno-di-un-prestito-svelata-la-migliore-banca-a-cui-chiedere-tra-luglio-ed-agosto-2023/amp/
Economia

Hai bisogno di un prestito? Svelata la migliore banca a cui chiedere tra luglio ed agosto 2023

Le banche svolgono un ruolo fondamentale nel settore dei prestiti, fornendo una varietà di servizi finanziari ai loro clienti.

Una delle principali attività delle banche è proprio quella di concedere prestiti a individui, imprese e altre istituzioni. Questi prestiti possono essere di diversi tipi, come prestiti personali, prestiti ipotecari, prestiti per l’acquisto di auto e altro ancora. Le banche valutano attentamente la situazione creditizia dei richiedenti prima di approvare un prestito.

Prestiti: le banche migliori dove richiederlo (www.ilovetrading.it)

Analizzano il reddito, la storia creditizia e la capacità di rimborso per determinare il rischio associato al prestito. In base a queste valutazioni, stabiliscono le condizioni del prestito, come il tasso di interesse, il periodo di rimborso e altre clausole. I prestiti offerti dalle banche aiutano le persone a realizzare i propri progetti e ad affrontare spese impreviste.

Allo stesso tempo, rappresentano una fonte di reddito per le banche, poiché guadagnano sugli interessi addebitati sui prestiti. Per i clienti, i prestiti bancari rappresentano un modo conveniente per ottenere denaro extra con piani di rimborso flessibili e condizioni trasparenti, garantendo la sicurezza di trattare con istituti finanziari regolamentati.

La lista delle migliori banche per chiedere un prestito

Per restituire un quadro completo delle offerte di prestito liquidità presenti sul mercato, può essere utile fornire una comparazione utilizzando come parametro una ipotetica richiesta per un prestito standardizzato da 10.000€ rateizzato in 84 mesi. Il richiedente è un dipendente con stipendio mensile fisso e contratto a tempo indeterminato.

La migliore banca dove richiedere il tuo prestito (www.ilovetrading.it)

Tenendo in considerazione questa ipotesi, i dati aggiornati al 19 luglio 2023 sono i seguenti:

Emittente: Avvera

  • Spesa iniziale: 15,94€
  • TAEG: 8,11%
  • Rata: 152,89€

Emittente: Younited credit

  • Spesa iniziale: 105,09€
  • TAEG: 8,01%
  • Rata: 154,54€

Emittente: Sella personal credit

  • Spesa iniziale: 50€
  • TAEG: 8,23%
  • Rata: 310,73€

Per un quadro più completo, abbiamo effettuato una seconda richiesta con gli stessi parametri del richiedente e la stessa rateizzazione in 84 mesi, ma questa volta per un prestito liquidità da 20.000€. I risultati sono i seguenti:

Emittente: Sella personal credit

  • TAEG: 8,23%
  • Rata: 310,73€

Emittente: Younited credit

  • TAEG: 8,19%
  • Rata: 310,74€

Emittente: Agos

  • TAEG: 9,18%
  • Rata: 310,73€

Dalla comparazione dei dati forniti, emerge che Younited credit è l’emittente che offre il prestito migliore in entrambi i casi, sia per un prestito di 10.000€ che per uno di 20.000€. Con un TAEG dell’8,01% per il prestito da 10.000€ e un TAEG dell’8,19% per il prestito da 20.000€, Younited credit presenta i tassi di interesse più vantaggiosi rispetto agli altri concorrenti.

Inoltre, le rate offerte da Younited credit per entrambi i prestiti sono molto vicine, a soli 0,01€ di differenza tra il prestito di 10.000€ e quello di 20.000€. Questo dimostra una grande coerenza e trasparenza da parte dell’emittente nella formulazione delle condizioni del prestito.

Greta Di Raimondo

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

20 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa