Isee+universit%C3%A0+2023+per+pagare+meno+tasse%3A+come+si+calcola+e+quali+documenti+servono
ilovetrading
/2023/07/26/isee-universita-2023-per-pagare-meno-tasse-come-si-calcola-e-quali-documenti-servono/amp/
Economia

Isee università 2023 per pagare meno tasse: come si calcola e quali documenti servono

L’ISEE universitario 2023 consentirà di pagare meno tasse durante il prossimo anno accademico.

Vediamo quali documenti servono per calcolare l’ISEE universitario e in che modo consente di risparmiare. Gli studenti universitari che desiderano pagare meno tasse devono richiedere l’ISEE universitario 2023 presso un CAF abilitato.

ISEE universitario, come ridurre le tasse – Ilovetrading.it

 Le università, infatti, suddividono gli universitari in base alle fasce di reddito. Ad ogni fascia corrisponde, poi, un determinato importo da corrispondere per coprire le tasse. L’indicatore servirà anche per ottenere Borse di studio e per avere accesso agli alloggi universitari.

In linea di massima l’ISEE universitario non differisce da quello “normale” ma se non si spunta la casella di riferimento si rischia di incorrere in multe onerose.  Vediamo come ottenerlo e quali documenti presentare.

Tutto sull’ISEE universitario 2023 per ridurre le tasse del primo anno

La famiglia dello studente universitario dovrà recarsi presso un CAF o un commercialista per fare richiesta di rilascio della Dichiarazione Sostitutiva Unica che permetterà il calcolo dell’ISEE. Gli interessati possono anche agire in autonomia sfruttando il modello 730 precompilato ma per avere la certezza di non commettere errori consigliamo di rivolgersi ad intermediari esperti.

Come richiedere l’ISEE universitario – Ilovetrading.it

I documenti da presentare sono

  • lo stato di famiglia,
  • il codice fiscale di tutti i componenti,
  • il documento di identità in corso di validità di tutti i componenti,
  • l’ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o Modello unico),
  • la certificazione dei redditi,
  • il contratto d’affitto o la copia dell’ultimo canone versato,
  • il saldo contabile dei depositi bancari e postali,
  • gli estratti conto con la giacenza media annuale di tutti i depositi al 31 dicembre 2021 per l’ISEE 2023,
  • le azioni e le quote detenute presso società oppure organismi di investimento collettivo di risparmio,
  • il contratto di assicurazione sulla vita,
  • i dati patrimoniali scritti sulla visura catastale.

Le informazioni fornite dovranno riguardare tutti i membri del nucleo familiare. Inoltre, occorrerà specificare che il modello ISEE richiesto è quello ai fini universitari, per accedere alle prestazioni di diritto allo studio universitario.

Una volta presentata la DSU bisognerà attendere circa 15 giorni per ottenere il valore dell’Indicatore. Poi si potrà procedere con la domanda dei benefici presso la propria università e della Borsa di studio. Gli atenei hanno la possibilità di acquisire in autonomia le informazioni di interesse accedendo alla banca dati dell’INPS rispettando la privacy e previa autorizzazione da parte dello studente rilasciata online.

Ultima puntualizzazione sull’ISEE dello studente indipendente. Si dovranno verificare i requisiti per l’indipendenza dell’interessato rispetto al nucleo familiare. Lo studente si considera parte del nucleo dei genitori se vive in una residenza non di proprietà da meno di due anni dalla presentazione della DSU. Infine ci sarà il controllo reddituale (9 mila euro di limite minimo).

Valentina Trogu

Articoli Recenti

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

7 ore Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

20 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 giorno Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 giorni Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

3 giorni Fa