Cosa succede alla morte del convivente? Fai attenzione: ecco le conseguenze giuridiche che devi sapere per stare tranquillo.
Come è facile immaginare, i conviventi non hanno gli stessi diritti di coppie sposate. Ma cosa succede, nello specifico, nel caso di morte del convivente? Ci sono molti aspetti da considerare, come i diritti del superstite, cosa succede se non è l’intestatario della casa, se ha diritti sull’eredità e così via. Oggi spiegheremo nel dettaglio tutti i diritti del superstite in caso di decesso del convivente.
Il primo passo per stabilire che diritti ha il superstite è vedere a chi era intestato l’immobile. Se il convivente era il proprietario il superstite ha il diritto a restare nell’abitazione per un periodo pari alla convivenza, con un minimo di due anni e un massimo di cinque anni. Se il superstite ha figli la soglia di permanenza minima sale a tre anni (diritto che cessa di esistere in caso di nuova convivenza o matrimonio).
Naturalmente niente vieta al defunto proprietario, prima della morte, di intestare la casa a entrambi o costituire un diritto reale di godimento, come l’usufrutto senza corrispettivo. In caso di comproprietà senza testamento l’abitazione verrà data in comproprietà al superstite e gli eredi del defunto. Tutte le parti coinvolte possono chiedere lo scioglimento della comunione in qualsiasi momento. Se nessuno vuole acquistare la quota degli altri la casa viene divisa fisicamente se possibile, altrimenti viene venduta all’asta e il ricavato viene diviso. I parenti del defunto possono anche lasciare l’immobile al convivente in cambio di un pagamento del canone.
Di per sé, il convivente non ha alcun diritto alla successione non essendo parte degli eredi legittimi. Possono, però, esistere delle clausole nel contratto di convivenza che possono gestire certi aspetti patrimoniali in caso di morte del convivente. Nello specifico le disposizioni a favore dell’altro possibili sono:
Anche in questi casi il convivente deve rispettare il limite della quota di legittima, ovvero la quota del patrimonio disponibile. Senza eredi legittimi il convivente può disporre dei beni come preferisce.
Un caso particolare è se il convivente muore per fatto illecito, visto che in questo caso il superstite può opporsi alla richiesta di archiviazione sui diritti previsti dalla legge. In caso di morte per atti di terrorismo, in particolare, è prevista un’elargizione anche per il convivente. Quello che non spetta al superstite è la pensione di reversibilità, che spetta unicamente ai figli del defunto. Stesso concetto si applica alla liquidazione del Tfr.
All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…
Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…
Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…
È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…
Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…
Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…