Viaggiare+in+treno+costa+fino+al+doppio+che+in+aereo%3A+ecco+per+quale+motivo
ilovetrading
/2023/07/26/viaggiare-in-treno-costa-fino-al-doppio-che-in-aereo-ecco-per-quale-motivo/amp/

Viaggiare in treno costa fino al doppio che in aereo: ecco per quale motivo

Ormai viaggiare in treno costa fino al doppio rispetto che in aereo. Ecco per quale motivo, valutate la giusta scelta.

Ora che l’estate è finalmente arrivata, è tempo di organizzare le proprie vacanze. Dopo aver scelto al meta, è tempo di pensare a come spostarsi. Il mezzo di trasporto in assoluto più apprezzato ed utilizzato è l’aereo, considerando quanto poco tempo ci vuole anche per raggiungere le località più lontane. Che sia dall’altra parte d’Italia o all’estero.

Viaggiare in aereo costa la metà rispetto al treno – Ilovetrading.it

Ma c’è anche un altro fattore che sta spingendo sempre più persone a preferire i voli: il prezzo. Grazie alle compagnie low cost e alle promozioni, infatti, è possibile pagare fino alla metà rispetto che al treno. Ma per quale motivo succede ciò? Finalmente abbiamo la motivazione ufficiale, è tutto più chiaro. Così saprete quale scelta fare prima di procedere con le prenotazioni.

Gli aerei costano la metà rispetto ai treni, ecco spiegato il motivo

Secondo alcuni recenti studi, ormai viaggiare in aereo è molto più conveniente rispetto che in treno. Si parla di prezzi persino dimezzati, grazie alle offerte delle compagnie low cost e ai tanti voli disponibili quotidianamente anche per le mete più lontane. Ecco perché, per le vostre vacanze, è consigliabile fare la giusta scelta prima di procedere con le prenotazioni.

Il confronto tra i prezzi di aerei e treni – Ilovetrading.it

Ma per quale motivo sta succedendo ciò? Secondo una recente ricerca di Greenpeace, il gap è causato dagli obblighi fiscali dei due sistemi di trasporto. Le compagnie aeree non pagano l’imposta sul cherosene e nemmeno l’Iva per i voli internazionali. Per i treni, invece, sono previste imposte sull’energia, sull’Iva e sui pedaggi ferroviari.

L’industria dell’aviazione è uno dei settori più dannosi per il clima, poiché le compagnie aeree possono offrire biglietti a prezzi stracciati in quanto beneficiano di vantaggi fiscali che spingono sempre più cittadini a scegliere i mezzi più inquinanti per viaggiare” ha spiegato il referente di Greenpeace Italia Federico Spadini.

Proprio per questo motivo Greenpeace, insieme ad altre associazioni ambientaliste, sta chiedendo ai Governi europei di intervenire per rendere il trasporto ferroviario più conveniente per i cittadini. Tra le soluzioni proposte c’è il climate ticket, ossia un biglietto a lungo termine che può essere utilizzato su tutti i mezzi pubblici di trasporto di una Nazione. Questa proposta è già stata sperimentata in Germania, con un biglietto che costa 9 euro e ha validità di 3 mesi. C’è stato un record di 52 milioni di abbonamenti, con risultati ben oltre le più rosee aspettative.

Pasquale Conte

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

14 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

23 ore Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa