Assegno+pensione+pi%C3%B9+ricco+ad+agosto+per+un+motivo+che+non+ti+aspetti
ilovetrading
/2023/07/27/assegno-pensione-piu-ricco-ad-agosto-per-un-motivo-che-non-ti-aspetti/amp/
Pensioni

Assegno pensione più ricco ad agosto per un motivo che non ti aspetti

Ad agosto milioni di pensionati riceveranno un assegno previdenziale più ricco per un motivo che pochi conoscono.

L’estate prosegue benissimo per i pensionati. Dopo gli aumenti di luglio, anche agosto prosegue sulla stessa scia e molti riceveranno assegni più ricchi. Vediamo tutto nei dettagli.

Pensioni più ricche ad agosto/ Ilovetrading.it

Luglio è stato un mese positivo per gran parte dei pensionati. Infatti, grazie alla rivalutazione delle pensioni minime stabilita dal Governo Meloni nella legge di Bilancio,  chi percepiva 563,74 euro o meno, è arrivato a prenderne anche 600. Non solo: siccome gli incrementi sarebbero dovuti partire da gennaio, con il cedolino di luglio sono arrivati anche tutti gli arretrati relativi ai mesi compresi tra gennaio e giugno. Infine a luglio, i pensionati a cui spetta, hanno ricevuto anche la quattordicesima. Anche agosto sarà un mese fortunato e ricco ma per un’altra ragione.

Pensioni di agosto: ecco la bella sorpresa

Una bella sorpresa a ridosso delle vacanze: gli assegni previdenziali del mese prossimo saranno più ricchi per milioni di pensionati. Vediamo cosa succederà.

Tutte le novità di agosto/ Ilovetrading.it

I pensionati che hanno fatto la dichiarazione dei redditi a giugno, riceveranno i rimborsi Irpef proprio ad agosto. I rimborsi, infatti, arrivano a due mesi di distanza dalla dichiarazione dei redditi. Naturalmente, in caso di conguagli, possono esserci anche trattenute Irpef.

Sempre ad agosto ci sarà l’adeguamento della rata della pensione aggiornata: eventuali arretrati verranno versati con la mensilità di agosto nel limite di 500 euro. Oltre tale soglia, invece, verranno versati con la pensione di ottobre. I rimborsi riguarderanno solo le pensioni che superano di almeno 3 volte il trattamento minimo: nessun rimborso, invece, per gli assegni fino tre volte il minimo. Per chi ha i requisiti, i rimborsi erogati ad agosto – o ad ottobre – saranno i seguenti:

  • i pensionati con un assegno tra le tre e le quattro volte il minimo riceveranno un rimborso  pari a 769,27 euro;
  • i pensionati con un assegno tra quattro e cinque volte il minimo, avranno rimborso pari a 529,98;
  • infine i pensionati con un assegno tra cinque e sei volte il minimo riceveranno già ad agosto un rimborso di 330,99 euro.

Si ricorda, inoltre, che tutti coloro che percepiscono la pensione minima, riceveranno gli aumenti fino alla fine dell’anno. Chi fino a giugno prendeva 563,74 euro al mese o meno, avrà un assegno rivalutato fino a dicembre 2023. La rivalutazione sarà dell’ 1,5% per chi ha meno di 75 anni e del 6,4% per chi ha 75 anni o di più.  Pertanto chi fino a giugno prendeva 563,74 euro al mese, fino a dicembre riceverà:

  • 572 euro se ha meno di 75 anni;
  • 600 euro se ha già compiuto 75 anni.

Il Governo di Giorgia  Meloni ha anticipato che gli incrementi sulle pensioni minime proseguiranno anche per tutto il 2024 ma dal prossimo anno tutti gli assegni saranno rivalutati del 2,7% a prescindere dall’età anagrafica del pensionato.

Samanta Airoldi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa