Cancellazione+debiti+fino+a+30.000+%E2%82%AC%3A+arriva+la+novit%C3%A0+pi%C3%B9+attesa+ed+importante
ilovetrading
/2023/07/27/cancellazione-debiti-fino-a-30-000-e-arriva-la-novita-piu-attesa-ed-importante/amp/
Fisco

Cancellazione debiti fino a 30.000 €: arriva la novità più attesa ed importante

Il Governo intende collegare la riforma fiscale ai concetti di sanatorie e condoni: si parla di cancellazione dei debiti fino a 30.000 euro.

Si continua a parlare dell’ipotesi di una nuova pace fiscale: un lietmotiv del Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Matteo Salvini. Ma il Governo ha già dato avvio a una tregua… e sembra non ci sia spazio per ulteriori interventi. Salvini non si arrende: ha un piano per sviluppare uno stralcio per debiti fino a 30.000 euro.

Matteo Salvini propone uno stralcio dei debiti fino a 30.000 euro (Foto: Ansa) – ilovetrading.it

La proposta del leader della Lega per agevolare i contribuenti ha già suscitato diverse critiche. Il tema è delicato, e lo sa anche la premier Meloni, che sull’argomento non si è ancora pronunciata. Il vicepremier Matteo Salvini ha invece già presentato una proposta: il cosiddetto “saldo e stralcio”. Un’iniziativa che mira a supportare i contribuenti che hanno debiti fiscali fino a 30.000 euro.

Non cambia moltissimo rispetto alla precedente rottamazione delle cartelle. La proposta salviniana punta a fornire un sollievo ai contribuenti in difficoltà economica e, al contempo, ad agevolare il recupero di fondi da parte dello Stato. Può funzionare?

Cancellare i debiti fino a 30.000 euro: l’idea di Matteo Salvini

Si tratta di eliminare i debiti fino a 30.000 euro con il pagamento di una percentuale del debito al Fisco, in continuità con le iniziative di rottamazione delle cartelle esistenti, dove il debitore paga l’intero importo dovuto senza sanzioni e interessi. La nuova proposta ripropone un meccanismo già adottato in passato, ma con alcune limitazioni. Durante il Governo Conte, la possibilità riguardava solo le persone fisiche e copriva specifici debiti (le cartelle dal primo gennaio 2000 al 31 dicembre 2017).

Piano cancellazione dei debiti, l’idea di Salvini (Foto: Ansa) – ilovetrading.it

Per usufruirne bisognava essere persone fisiche in grave difficoltà economica, con un ISEE familiare inferiore a 20.000 euro. Salvini vorrebbe abbattere queste limitazioni ed estendere la platea dei beneficiari. Per esempio, pare che si punti ad allargare la possibilità di stralcio oltre i carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, le dichiarazioni annuali e i contributi previdenziali.

Dati dell’Agenzia delle Entrate suggeriscono che le precedenti procedure di rottamazione e saldo e stralcio hanno però avuto un impatto ridotto sul magazzino fiscale del “non riscosso”. In pratica, si è recuperato poco. E spesso ne hanno approfittato evasori e contribuenti non in difficoltà. L’impatto fiscale del nuovo condono potrebbe dunque essere nullo. E la possibilità offerta ai contribuenti potrebbe generare discriminazioni.

Ecco perché per il momento l’idea della cancellazione dei debiti fino a 30.000 euro è congelata. Il Governo crede che la misura non possa conformarsi come aiuto concreto, soprattutto a fronte della necessità di garantire l’efficienza e la sostenibilità del sistema fiscale.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa