Sfratto%3A+come+evitarlo+e+cosa+fare+con+i+canoni+dovuti+%7C+La+normativa+aggiornata+ti+offre+la+scappatoia
ilovetrading
/2023/07/27/sfratto-come-evitarlo-e-cosa-fare-con-i-canoni-dovuti-la-normativa-aggiornata-ti-offre-la-scappatoia/amp/
News

Sfratto: come evitarlo e cosa fare con i canoni dovuti | La normativa aggiornata ti offre la scappatoia

Vi sono possibilità per l’inquilino di evitare in extremis lo sfratto? Ecco che cosa deve fare secondo la legge per non lasciare l’immobile

Non è certamente piacevole ricevere un atto di intimazione allo sfatto da parte di un avvocato. Questo perché significa che il proprietario dell’abitazione ha deciso di agire per vie legali affinché l’inquilino lasci al più presto l’immobile, non avendo versato nei tempi previsti le mensilità o gli oneri accessori come le spese di ordinaria manutenzione e le spese condominiali.

Come fare con mensilità e spese non pagate ed evitare lo sfratto (ilovetrading.it)

Da parte dell’inquilino vi è, in casi come questo, la possibilità di riuscire, seppur in extremis, ad evitare lo sfratto e non dover lasciare casa? Insomma qual è il modo per far cambiare idea al proprietario di casa? Beh, semplicemente pagare.

Come evitare lo sfratto: che possibilità ha l’inquilino in extremis

Per evitare la pronuncia della convalida dello sfratto l’inquilino ha la possibilità, seppur fuori dai tempi, di versare le mensilità nonché le spese mancanti. Questo può avvenire prima o durante l’udienza o, in alternativa, può tentare di chiedere il cosiddetto termine di grazia. I momenti precisi per il pagamento sono nel periodo compreso tra la data di notificazione dell’intimazione e quella dell’udienza di comparizione in tribunale. Oppure nel corso dell’udienza di comparizione o, infine, entro un termine di grazia che deve però essere concesso dal giudice. In questi modi sarà possibile evitare lo sfratto.

L’inquilino ha la possibilità di pagare in extremis ma molto dipende anche dal proprietario (ilovetrading.it)

La prima soluzione è legata a ciò che il proprietario intende fare. Qualora decida di non presentarsi all’udienza verrà dichiarata dal giudice l’estinzione della procedura, con risoluzione della questione. Altrimenti potrebbe dare atto dell’avvenuto pagamento insistendo comunque per la chiusura del contratto e l’uscita di casa dell’inquilino. In questo caso non verrà convalidato lo sfratto dal giudice che invece andrà a determinare invece, con sentenza, la risoluzione del contratto.

Se il proprietario insiste per la convalida dello sfratto a causa di pagamento inesatto/incompleto il giudice potrà convalidare lo sfratto se l’inquilino non comparisse in udienza. Oppure pronunciare l’ordinanza di rilascio dell’immobile se l’inquilino si presentasse.

Pagamento durante l’udienza o termine di grazia

Pagare durante l’udienza è possibile qualora la controversia non sia riferita ad un contratto di locazione ad uso abitativo e l’intimato non sia già stato ammesso in precedenza a questa possibilità (il massimo è di tre volte in un quadriennio). Il procedimento viene dichiarato estinto se l’inquilino paga le somme liquidate integralmente. altrimenti il giudice dispone la trasformazione del rito da speciale a ordinario locatizio e si prosegue con l’accertamento della gravità dell’inadempimento.

Infine la facoltà di ottenere un termine di grazia per sanare la morosità è possibile solo se la controversia riguarda un contatto di locazione abitativa; e se l’inquilino versa in stato di difficoltà specificamente provato. Solitamente il termine assegnato dal giudice per saldare le somme dovute è non superiore ai 90 giorni.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa