Spid+gratis+per+gli+anziani%3A+facile+da+fare%2C+segui+le+istruzioni
ilovetrading
/2023/07/27/spid-gratis-per-gli-anziani-facile-da-fare-segui-le-istruzioni/amp/
Curiosità

Spid gratis per gli anziani: facile da fare, segui le istruzioni

Dal 1° ottobre 2022 si può accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione solo tramite credenziali digitali SPID, CIE o CNS. Come si richiedono?

Le credenziali SPID per usufruire dei servizi dell’INPS o degli altri Enti pubblici sono personali e vanno utilizzate e conservate con estrema attenzione.

SPID per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione (ilovetrading.it)

I soggetti meno autonomi, come anziani e disabili, tuttavia, possono delegare una persona di fiducia per effettuare le operazioni con SPID (ad esempio, gestire la pensione).

La delega per l’identità digitale è gratuita e si ottiene in uno dei seguenti modi:

  • in presenza, presso una sede dell’INPS;
  • telematicamente, tramite il sito dell’INPS, per chi già possiede un’identità digitale SPID, CIE o CNS;
  • in web meeting, per coloro che non possono recarsi presso una sede dell’INPS e non hanno un’identità digitale.

Ciascun anziano può avere soltanto un delegato, invece il delegato può ottenere fino a tre deleghe, da tre individui diversi.

Vediamo come si richiede lo SPID in maniera gratuita.

Delega identità digitale gratis: le tre procedure a disposizione degli anziani

La prima modalità di richiesta della delega per l’identità digitale da parte di un anziano è di persona.

Gli anziani possono delegare una persona di fiducia all’utilizzo dello SPID (ilovetrading.it)

A tal fine, bisogna compilare un apposito Modulo, scaricabile dal portale web dell’INPS. Il Modulo compilato, poi, deve essere presentato presso una sede territoriale dell’Istituto di Previdenza, esibendo un documento di riconoscimento.

Questa tipologia di delega è utile sia per l’acceso ai sevizi telematici della Pubblica Amministrazione sia per i servizi fruibili di persona allo sportello.

Per rilasciare la delega in modalità telematica, invece, bisogna accedere al sito dell’INPS e cliccare sulla schermata delle “Deleghe identità digitali“. È necessario, poi, selezionare l’icona “Utilizza il servizio” e accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

A questo punto, è sufficiente andare su “Delega l’accesso per tuo conto” e compilare i Moduli con le informazioni relative al delegato.

In via sperimentale, l’INPS ha introdotto la possibilità di richiedere la delega per lo SPID anche a distanza, tramite web meeting. Bisognerà attendere, però, dopo l’estate affinché il servizio ritorni ad essere attivo.

Optando per tale modalità, l’anziano che non è in grado di recarsi fisicamente in una sede INPS oppure che non ha già un’identità digitale, può delegare una persona di fiducia ad usare lo SPID per proprio conto.

La conferma dello SPID si perfeziona attraverso videochat con webcam. Bisogna, però, prenotare anticipatamente un appuntamento online.

Per portare a termine la registrazione, è obbligatoria la presenza di delegato e delegante e che l’anziano esprima la sua volontà di delegare in maniera chiara e consapevole.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

15 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa