Assegno+unico+universale+%7C+Le+date+di+agosto+per+l%26%238217%3Berogazione+del+beneficio
ilovetrading
/2023/07/28/assegno-unico-universale-le-date-di-agosto-per-lerogazione-del-beneficio/amp/
News

Assegno unico universale | Le date di agosto per l’erogazione del beneficio

Secondo il recente comunicato di INPS e Bankitalia, l’Assegno Unico Universale per figli a carico avrà delle precise date di erogazione.

A partire dal 17 luglio inizierà l’erogazione della rata individuale per il mese in precedente. Ma questa comunicazione non si ferma qui: includerà anche le date designate per la distribuzione dei pagamenti successivi fino a dicembre 2023. L’obiettivo di questo provvedimento è assistere i nuclei familiari beneficiari dell’Assegno Unico Universale.

Agosto: in arrivo l’assegno unico universale (www.ilovetrading.it)

Si garantirà la tempestiva erogazione dei fondi, rispondendo così al requisito dell’affidabilità dei pagamenti. L’importo specifico di ciascuna rata successiva sarà accreditato in correlazione con la prima data di pagamento, a condizione che l’assegno non abbia registrato alcun saldo attivo o passivo.

Le famiglie possono consultare il sito web dell’INPS o contattare il proprio rappresentante designato per rivedere le specifiche del calcolo. Questo sistema di comunicazione mira a fornire continui aggiornamenti ai beneficiari, garantendo trasparenza e semplificando il monitoraggio delle erogazioni.

Le date di erogazione del mese di Agosto

Ecco quindi le date specificate per questi pagamenti nel mese di Agosto:

  • 18 Agosto
  • 21 Agosto
  • 22 Agosto

Si ricorda che a partire dal 1° marzo 2023, i soggetti che hanno presentato valida domanda di assegno unico e universale per figli a carico tra gennaio 2022 e febbraio 2023 riceveranno l’erogazione ufficiale del beneficio direttamente dall’INPS, senza la necessità di presentare una nuova domanda.

Assegno unico universale: in agosto le prime erogazioni (www.ilovetrading.it)

Le variazioni dell’Assegno Unico sono legate a specifiche circostanze, come l’ISEE familiare. Quando non c’è ISEE o quando questo supera i 40.000 euro, l’importo minimo stanziato per figlio minorenne è di 50 euro. Quando invece l’ISEE arriva fino a 15.000 euro, l’importo massimo è di 175 euro. Per i ragazzi di età compresa tra i 18 ei 21 anni l’indennità mensile va da un minimo di 25 euro a un massimo di 85 euro.

Per quanto riguarda l’indice ISEE, è previsto un incremento delle soglie per l’importo minimo, che scatterà ora da una soglia superiore a 43.240 euro di ISEE, anziché dalla precedente soglia di 40.000 euro. Inoltre, la prima fascia per l’ISEE avrà un aumento da 15.000 a 16.215 euro, mentre la seconda fascia passerà da 20.000 a 21.620 euro.

L’Assegno Unico Universale è stato introdotto con la Legge di Bilancio e prevede un incremento mensile di 120 euro per le famiglie che possiedono almeno un figlio a carico con disabilità e che hanno percepito l’assegno unico universale nel 2021. Tale aumento è applicabile alle famiglie il cui valore ISEE familiare non supera i 25.000 euro.

Il governo italiano si impegna a garantire tempestività e trasparenza nell’erogazione dei fondi per alleviare il peso economico delle famiglie con figli a carico, garantendo così un aiuto concreto per affrontare le sfide quotidiane.

Greta Di Raimondo

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa