IMU%3A+se+ci+sono+pi%C3%B9+proprietari+ora+%C3%A8+facile+sbagliare+ed+arrivano+sanzioni+pesanti+%7C+Come+fare
ilovetrading
/2023/07/28/imu-se-ci-sono-piu-proprietari-ora-e-facile-sbagliare-ed-arrivano-sanzioni-pesanti-come-fare/amp/
Fisco

IMU: se ci sono più proprietari ora è facile sbagliare ed arrivano sanzioni pesanti | Come fare

Come funziona il pagamento dell’IMU in caso di comproprietà e quali sono le conseguenze se si sbaglia qualcosa? Ecco come bisogna procedere

Quando si parla di IMU spesso si pensa che il pagamento faccia capo ad una sola persona, il proprietario dell’abitazione e che quindi la procedura sia piuttosto semplice. Ma come ci si comporta nel caso di comproprietà?

Più proprietari dello stesso immobile, chi deve versare l’imu? (ilovetrading.it)

Ad esempio qualora l’immobile sia in regime di comunione dei beni tra moglie e marito oppure tra eredi. Lo pagherà solo uno di loro oppure l’imposta andrà suddivisa tra tutti? Insomma quello che in tanti si domandano è a chi spetta pagarlo e sulla base di quali quote.

Imu, chi paga quando ci sono più proprietari? Attenzione alle regole da seguire

Qualora più soggetti siano proprietari del medesimo immobile, la risposta è quella che probabilmente vi aspettereste: ognuno è tassato pro-quota. La tassa dunque grava su ogni persona identificata come proprietario e percentualmente si fa riferimento alla quota di proprietà. Qualora si tratti di due coniugi ognuno dovrà pagare il 50% dell’imposta. Se però l’immobile è stato ereditato da tre diverse persone, ognuno di loro dovrà versare il 33% dell’imposta.

Pagamento dell’imu nel caso di abitazione in comunione dei beni tra moglie e marito (ilovetrading.it)

Ma cosa accade qualora uno di loro non dovesse versare la sua quota di IMU? Non è prevista la solidarietà passiva, pertanto gli altri soggetti che hanno pagato regolarmente la loro parte di imposta non rischiano nulla. Infatti il Comune (L’IMU è un’imposta comunale) non potrà pretendere che uno degli altri comproprietari vada a versare la quota che un altro non ha pagato.

Altro aspetto da tenere in considerazione è che, qualora per uno dei comproprietari l’immobile sia una prima casa, potrà beneficiare dell’esenzione IMU legata all’abitazione principale. A patto che vi risieda o che abbia dimora abituale nell’abitazione. Questa agevolazione resterà limitata solo ad uno dei comproprietari e non vi sarà la possibilità di estenderla ad altri.

Nuda proprietà e residenza con comproprietà

Per fare un esempio se quattro fratelli ereditano una casa ma solo due sorelle vivono con residenza in essa, loro non dovranno pagare la tassa mentre gli altri due fratelli dovranno versare il 25% a testa. In caso di successione con arretrati IMU riguardanti le annualità nelle quali il defunto risultava ancora proprietario, verranno ‘trasmesse’ agli eredi che dovranno pagarle sulla base delle quote di successione che spettano ad ognuno di loro. Anche in questo caso la solidarietà passiva non è prevista.

In caso di nuda proprietà non si è tenuti a pagare l’IMU. Saranno il titolare dell’usufrutto o del diritto dell’abitazione a dover provvedere al pagamento dell’imposta. Qualora dovessero però possedere i requisiti per l’esenzione anche loro potranno evitare il versamento.

Daniele Orlandi

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

12 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

23 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

2 giorni Fa