Italia+nel+baratro%2C+arriva+la+bocciatura+del+Fondo+Monetario+Internazionale%3A+%C3%A8+un+attacco+al+Governo
ilovetrading
/2023/07/30/italia-nel-baratro-arriva-la-bocciatura-del-fondo-monetario-internazionale-e-un-attacco-al-governo/amp/
Economia

Italia nel baratro, arriva la bocciatura del Fondo Monetario Internazionale: è un attacco al Governo

Dal Fondo Monetario Internazionale, un attacco ad alcuni dei cardini della politica del Governo di Giorgia Meloni: cosa accadrà adesso?

Analisi dura e cruda della realtà oppure ennesimo attacco dei “poteri forti”, dei tecnocrati dell’Europa, dei potenti internazionali che vogliono colpire il nostro Paese? Fatto sta che la bocciatura che arriva all’Italia dal Fondo Monetario Internazionale è di quelle che scuotono la situazione politica ed economica del nostro Paese. Cosa accadrà?

Dal Fondo Monetario Internazionale un duro attacco all’Italia foto: Ansa – (ilovetrading.it)

La maggioranza di centrodestra, da sempre piuttosto euroscettica e, soprattutto, allergica alla austerità che le istituzioni europee e internazionali spesso richiedono, fa muro compatto. Il Governo presieduto da Giorgia Meloni, in questi mesi, ha cercato di mantenere un equilibrio tra le proprie posizioni oltranziste e la necessità di mantenere comunque una linea non troppo estremista, soprattutto in tempi di guerra e crisi internazionale.

Per questo, negli ambienti di Palazzo Chigi, quanto sostenuto da Fondo Monetario Internazionale viene visto come un vero e proprio attacco. A essere colpiti, infatti, sono alcuni dei cardini della politica di centrodestra messa in atto in questi primi mesi di Governo dall’Esecutivo guidato da Giorgia Meloni. E da oggi, le conseguenze per il nostro Paese sono imprevedibili.

La bocciatura del Fondo Monetario Internazionale

Nel dettaglio, il Fondo Monetario Internazionale ha sollecitato, ancora una volta, l’Italia ad attuare con efficacia e tempestività il Piano nazionale di ripresa e resilienza, su cui il nostro Paese sembra in grave ritardo. Ma, paradossalmente, questo sembra essere il rilievo meno grave e tranciante tra quelli che il Fondo Monetario Internazionale muove all’Italia.

Il Governo Meloni nel mirino del Fondo Monetario Internazionale foto: Ansa – (ilovetrading.it)

La stroncatura arriva in particolare su flat tax e condoni, sull’innalzamento del tetto del contante (l’Europa, da sempre, è contraria), ma anche sulle politiche per contrastare il declino demografico, che rischia di avere conseguenze catastrofiche sul Pil del Belpaese. In particolare, la flat tax (da sempre cavallo di battaglia di alcuni partiti come la Lega) viene giudicata come assai pericolosa per un calo delle entrate e un colpo all’equità sociale.

Infine, l’esortazione, che sa di monito, del Fondo Monetario Internazionale, che chiede al nostro paese di effettuare riforme e investimenti per aumentare la produttività e ammodernare l’economia, anche attraverso interventi massicci per la transizione digitale, che per il Fondo è urgente per il successo economico dell’Italia in un mondo sempre più computerizzato. Incerti gli scenari che adesso potranno comparire dopo un attacco del genere da parte di una così importante autorità internazionale al Governo italiano.

Claudio Rossi

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

4 settimane Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

4 settimane Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

4 settimane Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

4 settimane Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

4 settimane Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa