Reddito+di+cittadinanza%3A+scopri+se+hai+ricevuto+l%26%238217%3Bultimo+pagamento+%7C+Cosa+succede+ora
ilovetrading
/2023/07/30/reddito-di-cittadinanza-scopri-se-hai-ricevuto-lultimo-pagamento-cosa-succede-ora/amp/

Reddito di cittadinanza: scopri se hai ricevuto l’ultimo pagamento | Cosa succede ora

Siamo ormai alle ultime mensilità del Reddito di Cittadinanza. Oggi andremo a vedere quando avverrà e soprattutto chi lo perderà. 

Il Reddito di Cittadinanza sta per volgere al termine, dopo le ultime misure approvate da Giorgia Meloni. In queste ore è spuntata la nuova circolare dell’Inps in cui spiega come gli “occupabili” a breve riceveranno l’ultima mensilità. Andiamo quindi a vedere tutte le novità in arrivo nei prossimi mesi.

Cosa cambierà a partire dai prossimi mesi – Credits: Ansa Foto – ilovetrading.it

Sono diverse le categorie di beneficiari che continuano a ricevere il Reddito di Cittadinanza. Come abbiamo visto in precedenza, l’attuale esecutivo si è impegnato per far sì che venisse eliminato il sussidio statale per le fasce più in difficoltà della popolazione. Al suo posto è stata introdotta la Carta Acquisti chiamata “Dedicato a Te”. Questa verrà erogata automaticamente a tutti coloro che hanno un ISEE inferiore ai 15mila euro.

Chi però in passato ha ricevuto il RdC non potrà ricevere il contributo. Ormai siamo alle battute finale per quanto riguarda il Reddito di Cittadinanza, visto che a breve gran parte dei cittadini riceveranno l’ultima tranche. I più fortunati invece potranno continuare a ricevere il sussidio economico fino al termine dell’anno. Andiamo quindi a vedere chi riceverà al termine di luglio l’ultimo accredito da parte del Governo.

Reddito di Cittadinanza, ultimo accredito per una categoria di cittadini: cosa cambia a breve

Luglio è l’ultimo mese di Reddito di Cittadinanza per diverse categorie di cittadini. Infatti da settembre sarà operativo il nuovo assegno di supporto per la formazione ed il lavoro. Le ricariche delle PostePay, nel corso di questo mese, sono iniziate il 15 luglio per i neo-percettori. Anche per questo mese l’importo massimo di erogato sarà di 780 euro mensili che verranno calcolati in base alla composizione del reddito e del nucleo familiare.

Cosa cambia con la nuova riforma – Ilovetrading.it

Per tutti gli ‘occupabili’, vale a dire per i cittadini dai 18 ai 59 anni non portatori di disabilità, questo aiuto cambierà pelle. Infatti da settembre le famiglie che hanno ricevuto le sette mensilità di Reddito per il 2023 riceveranno l’assegno di supporto per la formazione e il lavoro da 350 euro al mese. La scadenza di Luglio invece non sarà valida per coloro che non hanno usufruito di tutte le sette mensilità previste per il 2023 e per i percettori che entro il 31 luglio hanno ottenuto la proroga dopo i primi 18 mesi.

Ma al termine del mese il RdC non sparirà del tutto, visto che i non occupabili lo riceveranno fino al termine dell’anno. Questi dal 1° gennaio 2024 riceveranno un nuovo Assegno di Inclusione che avrà importi non inferiori ai 480 euro mensili erogati dall’INPS. Tutti i percettori potranno controllare se hanno ricevuto la somma per questo mese controllando attraverso la loro area personale sul sito del Reddito di Cittadinanza. In alternativa è possibile recarsi ad un Postmat o chiamando il numero verde 800 666 888.

Loris Porciello

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

2 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa