Arriva+la+terribile+stangata+sul+cibo%3A+ecco+quelli+che+non+si+potranno+pi%C3%B9+comprare+%7C+Rabbia+famiglie
ilovetrading
/2023/07/31/arriva-la-terribile-stangata-sul-cibo-ecco-quelli-che-non-si-potranno-piu-comprare-rabbia-famiglie/amp/
Economia

Arriva la terribile stangata sul cibo: ecco quelli che non si potranno più comprare | Rabbia famiglie

A causa dell’inflazione e dei rincari delle materie prime, è in atto un’impennata dei prezzi del cibo: molti prodotti sono diventati troppo cari per le famiglie.

I prezzi continuano a salire, e l’estate peggiora il quadro. Dopo un inverno e una primavera di aumenti generalizzati, con la stagione calda l’inflazione ha reso molti cibi carissimi. Ecco perché varie associazioni dei consumatori, come il Codacons e Assoutenti, hanno denunciato la situazione. L’aumento dei prezzi del “paniere estivo” appare su più livelli ingestibile.

Cibo: prezzi in aumento in estate – ilovetrading.it

Sono proprio i principali piatti e alimenti consumati in estate che hanno subito un aumento. Dipende dell’inflazione, dell’aumento dei prezzi delle materie prime e dal caldo record che ha rovinato molti raccolti. E quali sono i cibi più cari dell’estate? Aumenti vertiginosi interessano proprio i cibi e i prodotti più consumati in genere nel periodo caldo.

Occhio dunque al prezzo di gelati, frutta e verdura. E attenzione poi anche ai rincari di prodotti “essenziali” come acqua e riso. Per non parlare poi del pesce: il mercato ittico ha conosciuto dei rincari senza precedenti nel nostro Paese. Che i prezzi siano schizzati alle stelle è chiaro, anche senza un’analisi economica generale, a chiunque faccia la spesa.

L’aumento graduale in atto da più di un anno potrebbe però illudere o confondere alcuni consumatori. Quest’estate sta andando in scena il prevedibile boom dell’aumento dei prezzi. I dati ISTAT parlano di aumenti dei prezzi dei voli, dei treni, della benzina e delle strutture ricettive, ma soprattutto dei beni alimentari più consumati d’estate.

Cibo più caro d’estate: i prodotti il cui prezzo è schizzato alle stelle

Per il gelato, sia artigianale che confezionato, si parla di un rincaro minimo rispetto all’anno scorso del 20%. E in alcune zone, si andrà abbondantemente oltre per quanto riguarda quello artigianale. Aumenta poi il prezzo di frutta e verdura.

Rincari estivi sul cibo: il gelato costa il 20% in più! – ilovetrading.it

Per la frutta si parla di aumenti vicini al 10%. E il prezzo è ancora più alto per la verdura, a causa del caldo torrido, dei nubifragi primaverili e della siccità invernale. I pomodori costano il +12,8% in più rispetto a un anno fa. Aumentano anche le verdure a base di bulbi (come finocchi, carote e asparagi), che hanno subito rialzi medi del 23,6%.

Si registrano rincari anche per birra, bevande gassate e succhi di frutta, oltre agli aperitivi alcolici e all’acqua minerale. Sì: costa di più anche l’acqua. E questo come conseguenza della Guerra in Ucraina (l’anidride carbonica viene in gran parte da lì).

Subiscono forti rialzi anche pasta e riso, così come il pesce. I prodotti ittici saranno cari anche da condire, dato che l’aumento insiste anche sull’olio d’oliva, cioè uno degli alimenti di maggiore consumo in Italia, che ha subito un aumento del 26,7%.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

7 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

18 ore Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

1 giorno Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

1 giorno Fa

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

1 giorno Fa