Rampa+disabili+in+condominio%3A+devi+metterla+ed+ecco+chi+paga+%7C+La+normativa+aggiornata+sorprende
ilovetrading
/2023/07/31/rampa-disabili-in-condominio-devi-metterla-ed-ecco-chi-paga-la-normativa-aggiornata-sorprende/amp/
News

Rampa disabili in condominio: devi metterla ed ecco chi paga | La normativa aggiornata sorprende

Nei condomini in cui esistono barriere architettoniche per raggiungere l’ascensore o superare le scale, è possibile aggiungere una rampa: ma chi paga?

Chi deve pagare qualora un inquilino con difficoltà nel movimento autonomo avesse l’esigenza di far installare una rampa per disabili in un condominio? Il codice civile non si esprime chiaramente sulla fattispecie, ma la normativa è stata aggiornata illuminando sugli obblighi dei condomini.

Rampa disabili: chi paga l’installazione? – ilovetrading.it

Per quanto riguarda l’installazione di un ascensore, la legge italiana prevede che i condomini che non vogliono usufruirne possano evitare la spesa. Ma cosa succede invece nel caso di un’installazione di una rampa per disabili o una servoscala?

Il costo dell’innovazione va pagato solo da chi la utilizza oppure la spesa è obbligatoria per tutti i proprietari? E come si deve comportare l’assemblea condominiale? La normativa in vigore è molto criticata, perché non tutela abbastanza, almeno dal punto di vista economico, i disabili.

Quindi chi chiede che venga realizzata una rampa per disabili per poter superare le barriere architettoniche rappresentare dalle scale, può andare incontro al rifiuto degli altri condomini di partecipare alla spesa. La legge tutela il disabile solamente escludendo il diritto di veto sull’intervento: in pratica gli altri proprietari non possono dire di no all’installazione per motivi estetici. Mentre resta il vincolo per l’occupazione di spazio comune.

Rampa e montascale per disabili: chi è tenuto a pagare?

Nella situazione attuale, quindi, capita molto spesso (diciamo pure quasi sempre) che il proprietario con fragilità sia costretto a pagare tutto da solo. Se invece l’assemblea condominiale decide di non approvare i lavori, la persona con disabilità ha il diritto di realizzare a proprie spese l’intervento. Ma sono ammesse solo particolari installazioni o modifiche.

Spese installazione rampa per disabili in un condominio: chi paga? – ilovetrading.it

Per esempio le strutture mobili e facilmente rimovibili, come le rampe, i servoscala e  le modifiche della misura delle porte di accesso all’edificio, all’ascensore e alle rampe dei garage.

La rampa per disabili deve essere realizzata rispettando dei requisiti previsti dalla normativa di riferimento (la legge numero 13 del 1989). Di solito le rampe a norma costano dai 1.000 ai 3.000 euro. La larghezza minima deve essere di 0,90 metri fino a un metro e mezzo, se sul pianerottolo possono incrociarsi due persone. La pendenza non deve mai superare l’8%. Il dislivello non può eccedere i 3,20 metri. La pavimentazione deve essere antisdrucciolevole…

Riguardo ai montascale a piattaforma o a poltroncina, rispetto al condominio, sono valide le stesse regole che si applicano per le rampe. Se non c’è l’approvazione dell’assemblea, il disabile può pagare di tasca propria l’installazione.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

IVA ridotta al 4% per acquisto auto: i casi in cui non si può ottenere con la Legge 104

Quando si parla di agevolazioni fiscali legate alla disabilità, le aspettative possono trasformarsi in delusione…

39 minuti Fa

Permessi legge 104 e doppia assistenza: la strategia per avere più giorni quando i familiari disabili sono due

Chi affronta ogni giorno il compito di accudire un familiare fragile sa quanto sia difficile…

3 ore Fa

In un mese un ufficio è diventato abitazione: ecco come è stato possibile

È possibile che un semplice documento cambi il destino di un immobile? Cosa accade quando…

5 ore Fa

Titoli di Stato italiani: cosa conviene scegliere oggi con un capitale importante per ottenere rendimenti intorno al 3%

C’è chi parla di titoli di Stato come di strumenti statici, eppure dietro quelle cifre…

7 ore Fa

Zanzariere certificate e risparmio energetico: tutto quello che serve per ottenere la detrazione del 50% senza errori

Un’occasione fiscale che trasforma un dettaglio domestico in un vantaggio concreto. Una misura pensata per…

8 ore Fa

Wall Street tra scossoni e conferme: chi sale e chi scende secondo gli analisti

Un vento di cambiamenti attraversa Wall Street, dove gli equilibri tra grandi banche, società tecnologiche…

17 ore Fa