Bonus+energia+150+euro+direttamente+dal+Comune%3A+attenzione+la+scadenza+%C3%A8+vicina%2C+fai+presto
ilovetrading
/2023/08/02/bonus-energia-150-euro-direttamente-dal-comune-attenzione-la-scadenza-e-vicina-fai-presto/amp/
Bonus

Bonus energia 150 euro direttamente dal Comune: attenzione la scadenza è vicina, fai presto

Ancora un aiuto per il consumo di energia elettrica attraverso il bonus 150 euro. Ecco di cosa si tratta e come ottenerlo. 

E’ possibile ancora richiedere un aiuto a livello economico del valore di 150 euro per affrontare tutti gli ai continui rincari delle bollette domestiche. Nella fornitura elettrica. La scadenza della domanda è stata prorogata al 7 agosto. Questo bonus è accumulabile anche con diverse agevolazioni per fare fronte a questo periodo eccezionale rialzo dei prezzi dell’energia.

Bonus 150 euro- Ilovetrading,.it

A questo riguardo ha rilasciato una dichiarazione Barbara Funari, l’assessora alle Politiche Sociali e alla Salute ringraziando per il lavoro svolto e continuando come segue: “Per far fronte alla seconda fase di erogazione del contributo, accogliendo le richieste e le preoccupazioni dei direttori dei Municipi, abbiamo individuato anche risorse del Dipartimento per garantire un fondo aggiuntivo per il lavoro straordinario eventuale che dovranno sostenere i Municipi in pieno periodo estivo, con gli uffici già sotto organico”. 

Come funziona il Bonus energia 150 euro e come presentare domanda

Ma in che modo ottenere tale bonus-0 Ecco tutto quello che c’è da sapere. I cittadini possono beneficare del bonus avendo i seguenti requisiti:

  • coloro che risiedono e che hanno effettuato l’iscrizione presso l’anagrafe di Roma Capitale;
  • tutti gli hanno intestato un contratto di energia elettrica nella propria abitazione, presente nel comune di Roma o tutti i comuni nella regione Lazio;
  • coloro che abbiamo un’attestazione ISEE valido, in cui l’importo non sia più alto di  euro 25.000,00.
Bonus per l’energia elettrica ilovetrading.it- ilovetrading.it

Quando si effettua la domanda, il richiedente deve dichiarare se ha sfruttato le agevolazioni descritte attraverso il decreto legge 9 agosto 2022, n. 115 convertito con modificazioni nella legge 21 settembre 2022, n. 142 in cui è presente la dicitura “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali” (Decreto Aiuti bis).

Ma in che modo presentare domanda?

La domanda si può presentare entro le 23.59 del giorno 24 luglio 2023, con proroga fino al 7 agosto come detto in precedenza. L’intestatario dell’utenza può effettuare la richiesta della domanda telematicamente accedendo attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS all’interno del sito IPSO di Roma Capitale.

Nella domanda, deve essere aggiunta anche una copia della bolletta in cui si attesti di essere titolare di un’utenza di energia elettrica almeno dal 25 novembre 2022

Nel momento in cui si verifichi un errore nella compilazione della domanda, colui che effettua la richiesta ha la possibilità di annullare il tutto recandosi nella propria area riservata e andare avanti con una nuova domanda al cui interno inserire tutte le informazioni giuste.

Per ulteriori informazioni, è possibile mettersi in contatto con l’URP del Dipartimento Politiche Sociali e Salute, con il comune di Roma chiamando il numero 060606 oppure con gli URP dei Municipi.

Marina Nardone

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

2 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

2 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa