Tutti+i+prodotti+sempre+pi%C3%B9+piccoli+ma+venduti+allo+stesso+prezzo%3A+l%E2%80%99elenco+completo%2C+in+pochi+se+ne+sono+accorti
ilovetrading
/2023/08/02/tutti-i-prodotti-sempre-piu-piccoli-ma-venduti-allo-stesso-prezzo-lelenco-completo-in-pochi-se-ne-sono-accorti/amp/
Economia

Tutti i prodotti sempre più piccoli ma venduti allo stesso prezzo: l’elenco completo, in pochi se ne sono accorti

In vendita ci sono prodotti che si riducono via via di dimensione eppure non ci sono variazioni di prezzo. Accorgersene però non è da tutti.

Nel tempo è normale che le confezioni di cibi, bevande o articoli vari subiscano delle modifiche. Può cambiare la grafica, i colori o persino la forma delle bottiglie come per il caso della Fanta. Meno atteso però è che a cambiare sia la capacità della confezione o  la quantità di prodotto, il tutto lasciando lo stesso prezzo in esposizione. Sono tantissimi i marchi che stanno agendo in questo modo tanto che il fenomeno ormai ha persino un nome: shrinkflation.

Già i panini del fast food da un po’ di tempo tendono a essere sempre meno abbondanti. (ilovetrading.it)

Questa parola tradotta letteralmente significa “tendenza a restringersi” e non colpisce solo il settore delle catene di ristorazione. Anzi, si allarga anche oltre i generi alimentari e a poco a poco inizia a farsi notare. Basti pensare alle iconiche patatine Pringles che a breve anche in Italia potrebbero arrivare con il nuovo formato notevolmente ridotto. Eppure il tubo appare uguale, solo il contenuto è cambiato. Per la Gatorade il fondo della bottiglia è più spesso perché il liquido all’interno diminuisca.

Tra i dolci confezionati la barretta Toblerone che conosciamo per le sue caratteristiche “montagne” di cioccolato unite in una stecca ora ha un design diverso. Lo spazio tra le cime color nocciola è più ampio per avere la stessa lunghezza ma impiegare meno cioccolato per ogni pezzo. Anche i gelati Magnum che d’estate vanno a ruba sembrano una merenda meno sostanziosa…perché sono diminuiti di un terzo.

I prodotti non alimentari che sono diventati più piccoli

Uscendo dal campo alimentare troviamo la shrinkflation all’opera anche sui tubetti di dentifricio tra cui quelli della marca Colgate. Il formato del tubetto è diminuito ma la scatola di cartoncino esterno pare uguale, e il prezzo non è variato. Proprio per questo spesso si mette nel carrello la confezione abituale per poi avere la sorpresa più tardi.

I prodotti per l’igiene orale non si salvano, anzi i tubetti di dentifricio stanno diventando tascabili. (ilovetrading.it)

Un altro articolo molto utilizzato in casa che viene venduto in formato diverso è la carta assorbente. Il diametro dei rotoli si fa via via più basso insieme alla quantità di fogli portata da ciascuno, tanto che sembra di dover continuare a comprarne. Persino per la carta igienica sono arrivate l’anno scorso segnalazioni in merito, tanto che è intervenuta l’Antitrust. Per concludere, anche se la lista sarebbe ancora lunga, persino i pacchetti di fazzoletti ora sono cambiati: contengono 9 pezzi ciascuno, non più dieci.

Nausicaa Tecchio

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

3 mesi Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

3 mesi Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

3 mesi Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

3 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

3 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

3 mesi Fa