Auto%3A+i+prezzi+raddoppiano+e+le+famiglie+non+ce+la+fanno+pi%C3%B9+%7C+Grave+allarme
ilovetrading
/2023/08/03/auto-i-prezzi-raddoppiano-e-le-famiglie-non-ce-la-fanno-piu-grave-allarme/amp/
Economia

Auto: i prezzi raddoppiano e le famiglie non ce la fanno più | Grave allarme

I prezzi delle auto sono fuori controllo mettendo a rischio non solo gli stipendi ma anche la mobilità delle famiglie.

Tra le spese più impegnative che una famiglia deve affrontare c’è l’acquisto dell’auto, spesso considerata una vera e propria necessità. A causa degli aumenti dei prezzi questa spesa mette a dura prova il bilancio familiare, soprattutto di quelle con redditi medio-bassi.

Auto, prezzi alle stelle: famiglie in difficoltà (ilovetrading.it)

Di conseguenza, molte famiglie non riescono a permettersi l’acquisto di un’auto nuova oppure sono costrette a rinunciare ad altre spese per pagare il veicolo. Per capire cosa sta succedendo possiamo prendere in esame la ricerca effettuata dal Centro studi di AutoScout24, portale di annunci auto e moto.

Il raddoppio dei prezzi delle auto preoccupa le famiglie: la situazione è grave

Dal 2003 al 2023, secondo una analisi effettuata dal portale di annunci auto e moto AutoScout24, i prezzi delle auto nuove sono raddoppiati. Invece, il reddito medio mensile delle famiglie che le devono acquistare è aumentato solo del 22%.

Aumentano i prezzi delle auto (ilovetrading.it)

Nel dettaglio, negli ultimi 4 anni il prezzo di un’auto nuova da 17.360 euro è passato a 21.040 euro. Di conseguenza, se prima bastavano 6,3 stipendi netti per acquistare un nuovo veicolo, oggi ne servono 7,7. In pratica, il reddito degli stipendi non è cresciuto in modo proporzionale all’aumento dei prezzi delle auto. Anzi, se nel 2019 il reddito netto medio era di 2.759 euro, oggi è di 2.734 euro, quindi leggermente calato.

L’indagine condotta ha preso in considerazione 10 auto nuove, le più vendute nei segmenti A, B e C e ha previsto che per acquistare una citycar di segmento:

  • “A” oggi servono 6,6 redditi familiari netti medi mensili per una spesa di 18.500 euro. Invece, per le auto elettriche si arriva a 10,2 stipendi,
  • “B” oggi servono 8,1 redditi familiari netti medi mensili per una spesa di 22.185 euro;
  • “C” oggi servono 12,9 redditi familiari netti medi mensili per una spesa di 35.225 euro.

Il reddito per l’acquisto di un’auto cambia in base alle regioni. Per esempio, Sicilia e Abruzzo sono le due regioni in cui si richiede un reddito più alto (9,7). Seguono Campania (9,5), Basilicata (9,4), Puglia (9,3) e Molise (9,2). Invece, in Lombardia e in Trentino Alto Adige bastano 6,7 mensilità, poiché sono le regioni in cui le famiglie hanno un reddito medio netto più alto.

Per risparmiare sulla spesa dell’auto, le famiglie dovrebbero rivolgere l’attenzione al mercato delle auto usate. Nonostante anche questo settore abbia registrato un aumento dei prezzi, si possono trovare veri e propri affari. In particolare, se l’acquirente si rivolge al cosiddetto mercato garantito, in questo caso infatti il concessionario si impegna a sostenere i costi delle riparazioni per un periodo di tempo.

Claudia Savanelli

Articoli Recenti

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

12 ore Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

23 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 giorno Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 giorni Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa