Multe+e+tasse%2C+tutto+sta+per+cambiare%3A+la+decisione+far%C3%A0+infuriare+molti
ilovetrading
/2023/08/03/multe-e-tasse-tutto-sta-per-cambiare-la-decisione-fara-infuriare-molti/amp/
Fisco

Multe e tasse, tutto sta per cambiare: la decisione farà infuriare molti

I cittadini avranno a disposizione una nuova modalità di pagamento delle tasse e delle multe, ma la novità non convince tutti.

I contribuenti potranno pagare le imposte e le multe al Fisco attraverso la domiciliazione bancaria oppure con gli altri strumenti di pagamento elettronici. Sono queste le modifiche previste dalla “Legge delega per la Riforma fiscale 2023“, che dovrebbero facilitare tutti gli adempimenti con il Fisco e permettere ai cittadini di pagare in tempi ridotti.

Nuova modalità di pagamento delle imposte (ilovetrading.it)

In questo modo, inoltre, si avrebbe un incremento dei pagamenti spontanei da parte dei contribuenti, in particolare per le entrate extra tributarie degli Enti locali. Cosa stabilisce la nuova normativa? Scopriamolo.

Legge delega per la Riforma fiscale: nuovi strumenti per pagare le imposte

Lo scopo principale delle innovazioni relative ai pagamenti delle imposte e delle multe è quello di permettere ai cittadini di pagare quanto dovuto al Fisco in maniera più rapida e semplice.

Le tasse possono essere pagate in maniera più rapida (ilovetrading.it)

Molte tasse, infatti, non vengono versate non per evadere ma perché vengono dimenticate oppure perché si è fisicamente impossibilitati a farlo (ad esempio, si ha difficoltà ad andare in banca o in posta). Incentivare l’adempimento spontaneo, invece, potrebbe avere risvolti molto positivi.

Questo, ad esempio, già accade per le multe stradali, che se vengono pagate entro 5 giorni, prevedono una riduzione dell’importo del 30%. Proprio quello sconto spinge i cittadini a pagare le sanzioni nell’immediato.

Attualmente, l’addebito diretto delle tasse locali è ammesso, ma è riservato alla libera scelta del contribuente e non è assolutamente incoraggiato. Se, invece, venissero introdotti degli incentivi per coloro che scelgono di utilizzare tale metodo di pagamento, si eviterebbero spiacevoli ritardi e inconvenienti. Per questo motivo, si pensa ad una regolamentazione di alcuni incentivi in caso di addebito diretto delle imposte, tramite Decreti attuativi.

Novità per gli Enti locali: più autonomia nella gestione dei tributi

La Legge delega per la Riforma fiscale, inoltre, stabilisce la facoltà, per gli Enti locali, di prevedere autonomi strumenti di definizione agevolata delle proprie tasse.

Si tratta di un intervento molto importante, perché consentirebbe agli Enti di provvedere spontaneamente alla riscossione delle imposte da parte dei debitori, senza la necessità di aspettare una normativa a livello nazionale, come la Rottamazione o il saldo e stralcio.

Nei prossimi mesi si discuterà anche sul federalismo fiscale, grazie al quale gli Enti locali godranno di maggiore autonomia per la gestione dei propri tributi. In base alla legislazione attuale, quelli con entrate superiori rischiano di perderle in virtù del principio di solidarietà con gli Enti che hanno meno entrate. Per questo motivo, si pensa a dei finanziamenti statali maggiorati, ovviamente nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

5 ore Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

18 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

2 giorni Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa