Se+fai+questo+al+colloquio+di+lavoro+verrai+subito+scartato%3A+nessuno+ci+pensa+mai
ilovetrading
/2023/08/04/se-fai-questo-al-colloquio-di-lavoro-verrai-subito-scartato-nessuno-ci-pensa-mai/amp/
Lavoro

Se fai questo al colloquio di lavoro verrai subito scartato: nessuno ci pensa mai

Hai un colloquio di lavoro e non sai come presentarti? Ecco un suggerimento che ti sarà utile e potrà svoltare l’esito.

Quando ci troviamo di fronte a un colloquio di lavoro, vogliamo fare un’ottima impressione sul potenziale datore di lavoro. La stretta di mano è spesso il primo contatto fisico che si ha con un potenziale datore di lavoro, ed è quindi essenziale farlo nel modo giusto per mostrare sicurezza e professionalità.

Molti piccoli dettagli fanno la differenza in un colloquio di lavoro – Ilovetrading.it

Il primo impatto è fondamentale nei colloqui di lavoro. Una stretta di mano forte ma adeguata è uno dei modi migliori per lasciare una prima impressione positiva. La giusta stretta di mano può trasmettere sicurezza, fiducia e professionalità. D’altra parte, una stretta di mano debole potrebbe essere interpretata come timidezza o incertezza, qualità che vogliamo evitare di trasmettere durante un colloquio di lavoro.

Cosa evitare: una stretta di mano troppo debole o troppo forte

Una stretta di mano troppo debole può essere interpretata in vari modi dai potenziali datori di lavoro. Potrebbe essere vista come una mancanza di fiducia in se stessi o persino come disinteresse per l’opportunità di lavoro. Una stretta di mano debole potrebbe suggerire che il candidato non è entusiasta o motivato per la posizione.

D’altra parte, una stretta di mano eccessivamente forte può essere altrettanto negativa. Una presa di mano troppo vigorosa potrebbe far sembrare il candidato aggressivo o troppo dominante. Questo è particolarmente importante in alcune culture, dove una stretta di mano troppo forte può essere considerata maleducata o irrispettosa.

La giusta stretta di mano

La giusta stretta di mano è un equilibrio tra fermezza e gentilezza. Quando ti presenti per il colloquio di lavoro, assicurati di avere una postura sicura e aperta. Mantieni il corpo eretto e rivolgi uno sguardo diretto al datore di lavoro. Questa posizione trasmette fiducia e determinazione.

Guardare negli occhi e sorridere durante la stretta di mano è un segno di rispetto e apertura. Questo piccolo gesto mostra interesse e attenzione all’interlocutore.

Evita di essere il primo a ritirare la mano durante la stretta. Aspetta che sia l’altro a interrompere il contatto. Questo dimostra sicurezza e stabilità.

La giusta fermezza è essenziale. Assicurati di stringere la mano in modo deciso ma non eccessivamente forte. Cerca di adattare la fermezza della stretta di mano all’interlocutore e al suo stile di stretta.

Evita di lasciare la mano molle durante la stretta. Questo potrebbe essere interpretato come mancanza di energia o interesse. Mostra un po’ di energia e vigore nella stretta di mano, ma senza esagerare.

La durata della stretta di mano conta. Una stretta di mano breve può sembrare fredda, mentre una che si protrae troppo a lungo può diventare imbarazzante. Cerca di mantenere una durata adeguata, in genere 2-3 secondi.

I segreti di una stretta di mano vincente – Ilovetrading.it

Se il colloquio si svolge in un ambiente multiculturale o internazionale, è importante considerare le preferenze culturali riguardo alla stretta di mano. Alcune culture possono avere regole specifiche riguardo alla forza e alla durata della stretta di mano.

Trovare il giusto equilibrio tra fermezza e gentilezza è essenziale per trasmettere sicurezza e professionalità. Ricorda di mantenere una postura sicura, guardare negli occhi e sorridere durante la stretta di mano. Evita sia una presa di mano debole che una troppo forte e considera le preferenze culturali se necessario.

Paolo Ferrò

Articoli Recenti

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

60 minuti Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

14 ore Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 giorno Fa

Due strategie a confronto: perché la BCE resta prudente mentre la Fed pensa a ridurre i tassi

Un’Europa che frena e un’America che scalpita: nel 2025 la politica monetaria diventa un terreno…

1 giorno Fa

Ho cambiato il colore degli infissi: il condominio insorge, ma il Tribunale è con me

Un caso che ha acceso un dibattito nei condomini italiani: è possibile sostituire il proprio…

2 giorni Fa

Chi può davvero andare in pensione con il metodo retributivo? Le regole che pochi conoscono e perchè è importante il 31 dicembre 2011

Chi può andare in pensione con il metodo retributivo? Una domanda che continua a generare…

2 giorni Fa