Se+il+datore+di+lavoro+non+versa+i+contributi%2C+si+perde+la+pensione%3F+La+risposta+%C3%A8+nella+prescrizione
ilovetrading
/2023/08/04/se-il-datore-di-lavoro-non-versa-i-contributi-si-perde-la-pensione-la-risposta-e-nella-prescrizione/amp/
Pensioni

Se il datore di lavoro non versa i contributi, si perde la pensione? La risposta è nella prescrizione

Quando il datore di lavoro non versa i contributi al proprio dipendente, questi rischia di perdere in parte o in tutto il diritto alla pensione? Scopriamolo insieme.

Quando si verificano situazioni simili, non a caso vengono definite “brutte sorprese”: parliamo delle circostanze in cui un dipendente, ancora in attività oppure che l’abbia già cessata, scopre che il suo datore di lavoro non ha versato i contributi che le o gli spettano di diritto. E tra gli interrogativi preoccupanti che sorgono in questi casi, uno è legato alla pensione.

I contributi omessi vanno in prescrizione dopo cinque anni – ILoveTrading.it

Ed è il seguente: manterrò comunque il diritto alla pensione se il mio datore di lavoro non ha versato i contributi (che, tra le altre finalità, hanno proprio quelle di creare il capitale pensonistico di cui beneficerà il lavoratore una volta ritiratosi)? Ebbene, la risposta è rassicurante. Ma con riserva. Proviamo a spiegarlo meglio.

Sì: il lavoratore preserva comunque il proprio diritto alla pensione, anche in caso di omissione dei versamenti dei contributi dovuti da parte del datore di lavoro. Ma attenzione: solo se questi versamenti omessi non sono andati in prescrizione. E la prescrizione in questo caso, come espresso ai sensi dell’articolo 40 della legge n. 153 del 30 Aprile 1969, è quinquennale. Dunque, superati i cinque anni, cosa succede?

L’irricevibilità dei contributi prescritti e la rendita vitalizia

Se i contributi omessi vanno in prescrizione, non li posso quindi più ricevere? Ebbene, secondo l’articolo 3 della legge n. 335 dell’8 Agosto 1995 è così, ovvero i contributi prescritti sono irricevibili perché subentra l’impossibilità di versarli all’INPS anche solo volontariamente. Dunque la lavoratrice o il lavoratore restano sprovvisti della rendita economica di tutela della pensione?

La rendita vitalizia tutela i lavoratori in caso di omissione di versamento dei contributi da parte del datore di lavoro e prescrizione degli stessi – ILoveTrading.it

Per fortuna in questi casi l’ordinamento prevede comunque una tutela per il lavoratore: è la rendita vitalizia. Per attivarla, il datore di lavoro che ha omesso il versamento dei contributi “Può chiedere all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale – come affermato dall’articolo 13 della legge n 1138 del 12 Agosto 1926 – di costituire […] una rendita vitalizia reversibile pari alla pensione o quota di pensione adeguata dell’assicurazione obbligatoria, che spetterebbe al lavoratore dipendente in relazione ai contributi omessi”.

E non è tutto: perché oltre a ciò il lavoratore può comunque rivalersi del danno subito chiedendo il risarcimento in via e sede legale, procedendo in giudizio per ottenere una ammenda proporzionata ai gravi disagi subiti a causa delle omissioni effettuate dal datore di lavoro. Per maggiori informazioni, è consigliabile rivolgersi all’INPS, ai patronati presenti sul territorio o al proprio consulente del lavoro di fiducia.

Gian Lorenzo Lagna

Articoli Recenti

Svolta INPS, decontribuzione per le PMI che si trovano in queste Regioni

Può un incentivo cambiare il modo in cui le imprese affrontano il futuro? Quando le…

4 ore Fa

Controlli fiscali: blocco della documentazione richiesta dall’AdE

Una svolta nelle relazioni tra Fisco e contribuente grazie a sentenze che cambiano le regole…

7 ore Fa

Rottamazione quater: prossima scadenza il 5 agosto per la nona rata e per i riammessi

Una scadenza può segnare il confine tra un percorso agevolato e il ritorno al peso…

9 ore Fa

In arrivo il pagamento dell’assegno INPS: la data ufficiale dell’accredito

Come cambia la vita delle famiglie quando esiste un sostegno stabile per crescere i figli?…

11 ore Fa

Siamo vicini a un crollo epocale epocale dei mercati azionari? Gli esperti e i dati che nessuno vuole ascoltare

Un’analisi che affonda lo sguardo nel cuore del rapporto P/E, là dove i numeri smettono…

13 ore Fa

Come perdere tanti soldi con un BTP che paga una cedola del 3,85%

Si parte da una riflessione: come può un titolo apparentemente sicuro cambiare così tanto valore…

14 ore Fa