Agenzia+delle+Entrate%2C+rimborso+con+importo+errato%3F+Niente+panico%2C+ecco+cosa+dovete+fare
ilovetrading
/2023/08/05/agenzia-delle-entrate-rimborso-con-importo-errato-niente-panico-ecco-cosa-dovete-fare/amp/
Fisco

Agenzia delle Entrate, rimborso con importo errato? Niente panico, ecco cosa dovete fare

Quando è il Fisco a sbagliare gli importi dei rimborsi non è il caso di andare nel panico. C’è il modo per risolvere la situazione.

Sono eventi piuttosto rari, ma capita che i rimborsi dell’Agenzia delle Entrate arrivino con l’importo sbagliato. In questo caso sta al contribuente far notare l’errore agli operatori e richiedere che venga corretto. Ecco come è possibile farlo.

I controlli del Fisco possono portare alla luce rimborsi di importo errato – ANSA – ilovetrading.it

Il progresso tecnologico ha permesso alle operazioni condotte dall’Agenzia delle Entrate di essere molto più rapide e precise. La possibilità di sfruttare software e linee internet per digitalizzare le operazioni rende ogni invio e ricezione più semplice e veloce, ma non per questo esenti da errori. Ogni volta che viene compiuta un’operazione è sempre un agente umano a controllare che tutti i dati siano al posto giusto e questo apre la strada a errori umani. Tali errori sono sempre meno frequenti grazie all’introduzione di controlli automatizzati, ma le possibilità negative sono sempre dietro l’angolo e possono ancora fare danni.

Questo può portare a delle situazioni in cui il Fisco ci manda dei rimborsi errati, a volte aumentando, a volte abbassando il reale importo che avremmo dovuto ricevere. Quando accade una cosa del genere è compito del contribuente riportare l’errore ai tecnici dell’Agenzia delle Entrate e fare in modo che si proceda alla correzione dell’errore. In molti tuttavia non sanno quale sia la procedura, anche perché ci sono buone possibilità che molti di noi vivano la loro intera vita senza doverne mai usufruire. Le informazioni che ci servono per capire come agire ci vengono direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Cosa fare quando si riceve un rimborso sbagliato

Qualora in fase di controlli l’Agenzia delle Entrate si accorga che un rimborso è arrivato al contribuente con un importo errato, sia questo al rialzo o al ribasso rispetto a quanto dovuto, questa invia subito una comunicazione per far presente l’errore. Nel caso ci sia un maggiore credito emerso dalle liquidazioni automatizzate il contribuente può percorrere due strade: confermarlo come credito nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, oppure chiedere il rimborso per l’anno in corso.

Quando accade che si riceve un importo sbagliato c’è una precisa procedura da seguire – ANSA – ilovetrading.it

Il contribuente deve però controllare che la realizzazione dell’Agenzia delle Entrate sia corretta perché c’è sempre la possibilità che l’errore sia stato fatto proprio nella fase di controllo. Qualora il contribuente sia convinto che la comunicazione dell’Agenzia delle Entrate non abbia riscontro con la realtà può opporsi alla richiesta di rimborso seguendo le regole di contenzioso dell’Agenzia delle Entrate.

Dati bancari e richiesta di informazioni

Nel caso si debbano ricevere dei soldi dall’Agenzia per via di un loro errore è sempre bene controllare di aver inviato le corrette coordinate bancarie in modo che la transazione avvenga senza alcun problema.

Si ricorda, infine, che nel caso non si sappia cosa fare in una situazione del genere è sempre possibile chiedere informazioni direttamente all’Agenzia delle Entrate utilizzando il numero 800.90.96.96 da numero fisso o 0696668907 da cellulare, oppure rivolgersi a uno degli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa