Cambiare+la+rete+della+zanzariera+a+rullo%3A+puoi+farlo+da+solo+senza+spendere+una+fortuna
ilovetrading
/2023/08/05/cambiare-la-rete-della-zanzariera-a-rullo-puoi-farlo-da-solo-senza-spendere-una-fortuna/amp/
Curiosità

Cambiare la rete della zanzariera a rullo: puoi farlo da solo senza spendere una fortuna

I peggiori nemici di un italiano in estate sono le zanzare. Se la zanzariera si rompe è bene sapere come ripararla immediatamente.

Per un paese con un clima mediamente caldo e umido come l’Italia il problema delle zanzare in estate colpisce molte persone. Per questo motivo molte delle nostre case sono protette dalle zanzariere ed è importante sapere come fare manutenzione.

Ecco come si cambia una zanzariera a rullo riparandone le parti – ilovetrading.it

Le zanzare sono senza dubbio il più grande contro del passare l’estate in Italia. Specialmente per chi è vicino a grandi masse d’acqua stagnanti come fiumi o risaie può essere un problema insostenibile avere sempre a che fare con questi piccoli, fastidiosi, insetti succhia sangue. La miglior protezione attualmente è proteggere la propria casa con delle robuste zanzariere. Il mercato ne ha una vasta offerta, dalle semplici tende a rete a delle zanzariere a rullo che chiudono completamente fuori qualsiasi intrusione. Queste apparecchiature hanno tuttavia bisogno di manutenzione per continuare a funzionare nonostante e sapere come sostituire certe parti è necessario per non finire vittime delle zanzare ancora una volta.

Internet viene in nostro aiuto con dei consigli pratici su come anche un neofita possa cambiare la rete di una zanzariera a rullo. La guida di Seby Torrisi spiega come sostituire una rete che si è strappata dopo un lungo utilizzo. La prima cosa da fare è smontare l’apparecchiatura dalla finestra a cui è legata e qui vediamo subito un passaggio difficile. Può non essere facile individuare i chiodi di fissaggio della zanzariera all’interno della stessa, quindi è bene utilizzare uno strumento a punta per individuarli e poi un trapano per svitarli uno a uno. Una volta tolte le guide laterali è possibile rimuovere anche il portarullo nella parte superiore della zanzariera.

Smontaggio e sostituzione della rete

Una volta asportati i pezzi della zanzariera si procede ad aprire il portarullo e ad esporre la rete vera e propria. Dipende dai modelli, ma nella maggior parte dei casi l’operazione può essere fatta semplicemente togliendo i supporti laterali applicati con una vite. Una volta tolti i supporti laterali si può togliere il sullo dall’alloggiamento. Prima di acquistare la rete nuova è bene prendere le misure della rete originale. Dai ferramenta vengono vendute reti di misure standard, quindi ci sarà bisogno di rifinirla.

Le zanzare sono le nostre peggiori nemiche in estate – ANSA – ilovetrading.it

Si dovrà quindi staccare la vecchia rete dal rullo e ripulirlo dai residui di colla, quindi utilizzare del nastro biadesivo per fissare la nuova rete attorno al rullo. Una volta fatto un primo giro della rete sul nastro biadesivo passate sopra un rinforzo con un adesivo universale super forte e lasciatelo asciugare.

Rimontaggio della zanzariera

Una volta che la colla si sarà asciugata si può rimettere il rullo con la zanzariera avvolta in parte all’interno dell’alloggio e rimontarlo. A questo punto ci si concentra sulla parte bassa della rete, ovvero quella che si deve tirare per far abbassare la zanzariera. Anche in questo caso la parte va smontata per potervi applicare l’altra estremità della rete.

Una volta che si è agganciato la rete alla guida della zanzariera è il momento di rimontare tutto alla finestra. Partiamo dal portarullo da fissare in alto e quindi continuare con le guide laterali facendo attenzione a mettere i lati della rete all’interno degli alloggiamenti.

Riccardo Magliano

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

1 mese Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

1 mese Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

1 mese Fa