Bonus+figli+2023%3A+come+richiedere+l%26%238217%3Baiuto+a+tutte+le+famiglie+%7C+Tanti+soldi+per+te
ilovetrading
/2023/08/06/bonus-figli-2023-come-richiedere-laiuto-a-tutte-le-famiglie-tanti-soldi-per-te/amp/
Bonus

Bonus figli 2023: come richiedere l’aiuto a tutte le famiglie | Tanti soldi per te

Per ottenere il bonus per i figli bisogna inoltrare domanda online, ma attenzione c’è un limite ISEE da rispettare che permette di avere di più.

Si tratta dell’Assegno unico, considerato universale proprio perché può essere richiesto da tutti, anche da chi rivela un ISEE superiore alla soglia di 43.240 euro. Ovviamente, più marcato sarà lo stato di necessità del nucleo familiare e più saranno alti gli importi degli assegni. Il sostegno economico dedicato alle famiglie viene attribuito per ogni figlio a carico fino al compimento dei ventuno anni e senza limiti di età per i figli disabili.

AUU e bonus figli nel 2023 – ilovetrading.it

Come anticipato, l’importo dell’assegno varia in base alla condizione economica del nucleo familiare (sulla base di ISEE valido al momento della domanda) e tiene conto dell’età e del numero dei figli, così come di eventuali situazioni di disabilità.

L’importo dell’Assegno unico e universale (AUU), in assenza di DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), viene calcolato a partire dal mese di marzo 2023 con riferimento agli importi minimi. Con una nuova DSU presentata entro il 30 giugno 2023, gli importi già erogati per l’annualità 2023 sono stati invece adeguati a partire dal mese di marzo 2023 con l’aggiunta degli arretrati.

La quota variabile che dà forma all’assegno è modulata in modo progressivo. Si va da un massimo di 189,2 euro per ciascun figlio minore con ISEE fino a 16.215 euro a un minimo di 54,1 euro per ogni figlio minore in assenza di ISEE o con ISEE pari o superiore a 43.240 euro. Ci sono poi maggiorazioni per i nuclei numerosi, per i figli fino a un anno d’età e quelli di età compresa tra uno e tre anni.

Come ottenere l’aiuto economico per i figli a carico nel 2023: la richiesta dell’AUU

L’Assegno unico e universale è corrisposto dall’INPS ed è erogato al richiedente mediante accredito su conto corrente bancario o postale. In pratica, il genitore richiedente può indicare le modalità di pagamento prescelta e inserire, oltre ai suoi dati di pagamento, anche quelli dell’altro genitore.

Bonus per figli a carico – ilovetrading.it

La misura riguarda tutte le categorie di lavoratori dipendenti (sia pubblici che privati), lavoratori autonomi, pensionati, disoccupati e inoccupati. Bisogna inevitabilmente richiederlo presentando un’apposita domanda all’INPS. I requisiti fondamentali sono la cittadinanza, la residenza e il soggiorno.

Per le domande presentate dopo il 30 giugno, l’Assegno decorre dal mese successivo a quello di presentazione ed è determinato sulla base dell’ISEE al momento della domanda. La domanda può essere presentata tramite il sito INPS, con il servizio “Assegno unico e universale per i figli a carico”, usando lo SPID almeno di livello 2, la Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). In alternativa ci si può rivolgere a un patronato.

Giuseppe F.

Articoli Recenti

Testamento olografo: se non si trova l’originale, la fotocopia ha valore?

Basta immaginare che un documento così personale possa esistere solo in copia fa sorgere domande…

1 mese Fa

Controlli a tappetto dell’Agenzia delle Entrate: 4.000 Partite IVA forfettarie sotto la lente del Fisco

Una verifica fiscale a tappeto su migliaia di titolari di Partita IVA in regime forfettario…

1 mese Fa

Assegno di inclusione senza stop: bonus dalla scadenza alla proroga di 500 euro

All'inizio si presenta un quadro intrigante, fatto di numeri e di volti: un sostegno importante…

1 mese Fa

Ho perso la cauzione di 2.500 € versata alla banca, il motivo è sconvolgente

Una vicenda sorprendente svelata dall’Arbitro Bancario Finanziario: un cliente aveva versato una cauzione consistente e…

2 mesi Fa

Rendimenti fino al 3,82% all’anno e rischi: chi vince tra i BTP a lunga scadenza

Un confronto inaspettato tra BTP 2035, BTP 2040 e BTP 2045 che racconta molto più…

2 mesi Fa

La tregua è finita? Perché un ritorno dell’inflazione potrebbe scatenare la tempesta perfetta su risparmi e investimenti

È davvero possibile che un improvviso balzo dell’inflazione cambi il destino delle economie di Stati…

2 mesi Fa